Orciolo d'oro 2009: all'oleificio Goccia di Sole di Molfetta la distinzione
MOLFETTA -Ancora una volta l'Oleificio Coop. Goccia di Sole di Molfetta si fa promotore e sinonimo di qualità, aggiudicandosi un prestigioso riconoscimento nell'ambito del 1° Concorso Nazionale Oli extra vergini di oliva DOP e IGP Orciolo d'Oro, organizzato lo scorso Marzo da Enohobby (club dei Colli Malatestiani) nella città di Pesaro.
Già vincitore dell'Orciolo d'oro 2008 per la categoria Biologico, l'olio extra vergine di oliva Goccia di Sole è stato quest'anno premiato per la categoria DOP fruttato leggero, assegnata sulla base della provenienza geografica e delle proprietà organolettiche dell'olio dalla Giuria del concorso, costituita da 28 assaggiatori professionisti regolarmente iscritti agli Albi o agli Elenchi di categoria.
Nelle giornate del 30 e 31 marzo 2009 si sono svolte a Pesaro le selezioni degli oli pervenuti, per l'attribuzione delle seguenti categorie: fruttato leggero, medio, intenso. Il concorso, che quest'anno ha visto la partecipazione ancor più numerosa delle aziende produttrici di olio dello stivale, è stato presieduto dal Presidente dell Enohobby Club, la sig.ra Marta Cartoceti con il coordinamento del capo-panel , dott. Giulio Scatolini.
Sotto la direzione degli stessi, si sono dunque svolte le prove d'assaggio o esami organolettici, condotti con la massima scrupolosità dalla Giuria, che ha infine assegnato i premi agli oli risultati vincitori, insigniti della pergamena-diploma dell'Orciolo d'Oro; la DISTINZIONE, autorizzata dal Ministero delle Politiche agricole e forestali, è stata dunque consegnata ai vincitori nel corso di una cerimonia di premiazione , avvenuta a Pesaro lo scorso 27 giugno.
"L'Orciolo d oro" è stato il primo concorso nazionale oli extra vergini di oliva organizzato in Italia, e nelle ultime edizioni è stato affiancato da un concorso internazionale per oli da olive e da un concorso nazionale oli biologici.
Lo scopo dell'Enohobby è di far conoscere il "buon prodotto" del territorio, a cominciare dal vino per estendersi più in generale ai prodotti tipici di qualità al fine di valorizzare non solo la nostra terra ma anche le sue eccellenze, attraverso un delicato sistema di sinergie volte a implementare i meriti e l'importanza di entrambi.
In quest'ottica si riconosce ugualmente l'attività dell'Oleificio coop. Goccia di Sole che, seppur con numerosi sforzi, sensibilmente correlati alla drammaticità degli eventi economici attuali, dimostra ancora una volta il proprio ruolo indiscusso di leader nel panorama olivicolo barese.
Autore: Carmela Campanale