Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Omicidio Bufi, Marino Bindi sottoposto a fermo giudiziario
10 ottobre 2001
MOLFETTA – 10.10.2001 Forse è ad una svolta il misterioso delitto di Annamaria Bufi (nella foto), la ragazza di 23 anni assassinata la notte fra il 3 e il 4 febbraio ‘92. Dopo 9 anni e tre inchieste conclusesi senza individuare il colpevole, ieri mattina gli agenti della polizia giudiziaria della Procura della Repubblica di Trani hanno sottoposto a fermo Marino Domenico Bindi, 54 anni, molfettese, ex professore di educazione fisica, indagato per omicidio volontario, su ordine del procuratore della Repubblica Francesco Bretone. Il Pm ha riaperto il caso nel marzo scorso, dopo che le due inchieste precedenti erano state archiviate. Entro oggi il Pm formulerà la richiesta di convalida del fermo, poi il Gip Michele Nardi avrà 48 ore di tempo per decidere sulla legittimità del provvedimento restrittivo nei confronti del Bindi. Il cadavere della povera Annamaria Bufi fu trovato intorno all’1,30 della notte fra il 3 e il 4 febbraio 1992 sulla statale 16 bis tra Molfetta e Bisceglie a pochi metri dallo svincolo che conduce alla zona artigianale di Molfetta
(nella foto, il luogo del delitto). La ragazza era bocconi sull’asfalto in un lago di sangue. Dall’autopsia venne fuori che la morte fu determinata dalla gravi fratture e lesioni riportate su tutto il corpo: i colpi, probabilmente inferti con un bastone, sarebbero stati 24 tutti violenti, di cui 6 direttamente alla testa. L’esame autoptico dimostrò anche che la ragazza prima di essere uccisa era stata condotta in una campagna: a provarlo le tracce di polvere biancastra sui jeans e un filo d’erba ritrovati sugli stessi pantaloni e sulle scarpe. Le prime indagini contro ignoti furono subito archiviate dal Pm dell’epoca Alessandro Messina: Bindi fu ascoltato solo come persona informata dei fatti. Una seconda inchiesta fu avviata nel ’96 dall’allora Pm. Domenico Seccia, su richiesta del legale della famiglia Bufi, avv. Bepi Maralfa. In questo secondo caso Bindi fu iscritto nel registro degli indagati, ma nel settembre del ’97 fu chiesta l’archiviazione. Oggi sembra che il nuovo Pm Bretone abbia acquisito nuovi elementi, oltre alla dichiarazione di un testimone. L’ipotesi più probabile è quella di un delitto passionale, anche se Bindi all’epoca presentò come alibi la sua presenza nella casa dell’ex moglie, che avrebbe confermato questa versione. Bindi nei mesi scorsi era stato interrogato dal Pm, ma si era avvalso della facoltà di non rispondere. Forse ora la verità verrà a galla e uno dei misteriosi delitti di Molfetta avrà una sua soluzione.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Carmela Facchini
11 Ottobre 2001 alle ore 00:00:00
Un delitto assurdo, rimasto impunito per quasi 10 anni, è inconcepibile. Immediesimatevi nei genitori di quella ragazza e capirete cosa si prova a non vedere punito chi ti ha tolto una figlia massacrandola a bastonate. Purtroppo la giustizia, anche per colpa di leggerezze nelle indagini, non riesce sempre a punire i colpevoli. Se l'attuale indagato è colpevole, deve scontare la sua pena per un delitto terribile. Ma se non è colpevole, occorre trovare il responsabile! Questo significa garantire giustizia e sicurezza.
Rispondi
Nicolò
11 Ottobre 2001 alle ore 00:00:00
Mi fa piacere scoprire che anche dopo 9 anni i colpevoli vengono assicurati alla giustizia... e mi auguro che giustizia sia fatta, in maniera umana. Spero solo che in questa vicenda non si ritorni a infangare la povera vittima.
Rispondi
pino ragno
10 Ottobre 2001 alle ore 00:00:00
Speriamo di essere arrivati ad una svolta per quell'assurdo omicidio.Mi auguro che una volta accertate le responsabilità ci sia una pena adeguata......e da scontare interamente!
Rispondi
Classifica della settimana
21 ottobre 2025
Cronaca
Blitz della Guardia costiera: 35 arresti (molti di Molfetta) per la pesca abusiva di datteri di mare
24 ottobre 2025
Politica
La caduta di Tommaso Minervini: cosa insegna la storia politica di Molfetta
20 ottobre 2025
Cronaca
Baby gang in azione a Molfetta: colpi notturni in aria e scacciacani puntate con spari a salve verso anziani. Cittadini spaventati
23 ottobre 2025
Cronaca
Ancora scandali a Molfetta: sequestrato un ramo dell’Asm su richiesta della Procura di Trani. Tra le accuse anche la bancarotta fraudolenta. Indagati alcuni dirigenti delle società coinvolte
21 ottobre 2025
Cronaca
Distrutto il fondale marino per la pesca dei datteri. 35 persone arrestate, molti di Molfetta, gli altri del Nord Barese. TUTTI I NOMI
20 ottobre 2025
Politica
Molfetta, sciolto il consiglio comunale. La città ora sarà governata dal commissario prefettizio dott. Armando Gradone
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet