Recupero Password
Ok al progetto SpesaSospesa.org Pubblico e privato insieme a Molfetta per sconfiggere le povertà Collaborazione con i privati del Social Market Solidale gestito dalla Odv Regaliamoci un sorriso e dal Rotary Club
18 novembre 2020

 MOLFETTA - Adesione del Comune di Molfetta a “Spesasospesa.org”, progetto ideato e promosso dal Comitato Lab00 Onlus, che consente di aiutare aziende e persone in difficoltà innescando una forma di economia circolare sul territorio.

L’innovativa piattaforma Regusto (cuore tecnologico dell'iniziativa) consente l’acquisto, la vendita e la donazione di beni alimentari e non alimentari di prima necessità, garantendo massima tracciabilità e trasparenza dei flussi grazie all’utilizzo della tecnologia blockchain.

I privati possono effettuare donazioni in denaro che poi saranno suddivise ai comuni aderenti (in percentuale al numero di abitanti).
Le imprese del settore agro-alimentare, le catene di distribuzione e i produttori locali possono donare o vendere i propri prodotti a prezzi scontati. Le donazioni in denaro sono consegnate alle associazioni presenti sul luogo e vengono utilizzate per l’acquisto di beni di prima necessità dalle imprese aderenti all’iniziativa. Sarà poi il network di associazioni no-profit, accreditate sul territorio, a distribuirli alle persone con fragilità economiche. A Molfetta è stato individuato quale beneficiario di zona del progetto il Social market solidale.

L’adesione a SpesaSospesa.org, proposta dall’assessore alla socialità, Angela Panunzio, è stata formalizzata dal primo cittadino, Tommaso Minervini, e Graziano Antonio Salvemini, presidente della Odv Regaliamoci un sorriso che gestisce il Social Market solidale insieme al Rotary Club di Molfetta.

«Siamo fermamente convinti che – sottolinea l’assessore Angela Panunzio - questo progetto possa davvero contribuire, in modo concreto, alla riduzione degli sprechi alimentari. Lo spreco di alimenti, che si concretizza anche con la distruzione di prodotti in scadenza o con confezioni danneggiate, è sempre da scongiurare ma in un periodo emergenziale come quello che stiamo attraversando non è tollerabile. Con l’adesione a questo progetto – continua - andiamo a rafforzare tutte le iniziative già avviate dal settore socialità del Comune di Molfetta in favore delle fasce più deboli della popolazione. Abbiamo individuato il Social market solidale quale ente già strutturato con esperienza specifica già consolidata nella distribuzione di prodotti alimentari a famiglie in condizione di disagio».

Nel contempo il sindaco Minervini ringrazia «il Social market solidale e tutto il meraviglioso mondo del volontariato che accompagna i cittadini e le iniziative in un momento di grave emergenza sanitaria».

Ad oggi, il progetto e` stato supportato, in qualità` di main partners, da importanti realtà imprenditoriali del settore energetico e chimico, che hanno coinvolto i dipendenti e la community dei propri clienti per trasformare l’energia utilizzata in cibo, e si sono impegnate a far crescere la visibilità e la notorietà di questo importante progetto nei punti di vendita della grande distribuzione.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet