Novena dell’Immacolata alla Parrocchia S. Bernardino di Molfetta
MOLFETTA - Quando si avvicina la festa dell’Immacolata, lo sguardo della Chiesa si posa su Maria con una gratitudine nuova. La sua presenza, limpida e silenziosa, invita ogni credente a lasciarsi raggiungere dalla grazia e a riscoprire la bellezza di una fede che nasce dall’ascolto e si compie nel dono. Maria, tutta pura e tutta accoglienza, diventa il cuore della nostra attesa e il motivo per cui ogni anno la comunità entra nella Novena con passo più attento e desideroso di rinnovamento.
In questo clima, dal 28 novembre, la Novena dell’Immacolata Concezione - che si terrà nella Parrocchia San Bernardino, organizzata dalla Confraternita e dall’Associazione Femminile dell’Immacolata - accompagnerà i fedeli fino alla Solennità dell’8 dicembre, guidandoli attraverso la preghiera quotidiana, la meditazione e i momenti comunitari.
Ogni giorno sarà scandito da un cammino di preghiera che alterna Santo Rosario, Santa Messa e momenti di meditazione, per custodire quel legame profondo che la città e la comunità dei fedeli ha con Maria “la piena di Grazia” (la mattina alle ore 8:00 e la sera dalle ore 18:00). Anche quest’anno, come ormai dal 2014, la Novena e la Santa Messa (dalle ore 18:30) saranno trasmessi in diretta live sui canali di comunicazione della Parrocchia e della Confraternita, oltre alla Giornata eucaristica, alla Solenne celebrazione eucaristica dell’8 dicembre e ad alcuni momenti della processione.
Tra le celebrazioni più attese, spicca la prima domenica di Avvento del 30 novembre, quando verranno accolti i nuovi Confratelli e le nuove Consorelle, un segno di continuità che rinnova una storia lunga e feconda. Particolare rilievo avrà anche martedì 2 dicembre, giornata interamente dedicata alle vocazioni sacerdotali e alla vita consacrata, vissuta insieme al Seminario Vescovile e alle religiose e consacrate della Diocesi: sarà un’occasione preziosa per ricordare che ogni chiamata nasce dal dialogo con il Signore e cresce nella vita della Chiesa.
Altro momento importante sarà il solenne triduo, a partire da giovedì 4 dicembre, quando la Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da Mons. Giovanni Caliandro, Rettore del Pontificio Seminario Regionale Pugliese “Pio XI”. Il 5 dicembre la Santa Messa sarà celebrata da Mons. Felice di Molfetta, Vescovo emerito di Cerignola - Ascoli Satriano e Assistente regionale UNITALSI. La serata si concluderà con il concerto “Vergine Madre, Figlia del Tuo Figlio”, con il tenore Nicola Petruzzella, la Schola Gregoriana Harmonia Mundi e l’organista Francesca De Santis. Il 6 dicembre, festa di San Nicola, la comunità accoglierà il proprio Vescovo, S.E. Mons. Domenico Cornacchia, che presiederà la Celebrazione Eucaristica.
La vigilia della Solennità dell’Immacolata, domenica 7 dicembre, sarà prima dedicata ai bambini, con una festa ai piedi del sagrato della Parrocchia (“Cuori in devozione: i bambini e l’Immacolata”), in un clima di gioia e semplicità che anticipa la festa.
Il pomeriggio e la serata saranno dedicati all’adorazione eucaristica dalle ore 15:00 con l’esposizione del Santissimo Sacramento (alle ore 18:30 saranno recitati i Vespri Solenni con la benedizione eucaristica, mentre dalle ore 19:00 sarà celebrata la Santa Messa). La Giornata Eucaristica si concluderà con la veglia mariana “Buonanotte Maria”.
L’8 dicembre, Solennità dell’Immacolata Concezione, si aprirà con la celebrazione delle ore 8:00, cui seguirà la processione alle ore 9:30 per le vie della Città: Via Tattoli, Corso Umberto, Via Vittorio Emanuele, Via Sergio Pansini, Via Annunziata, Piazza Paradiso, Via Immacolata, Via Daniele Manin, Via Roma, Piazza Margherita di Savoia, Corso Margherita di Savoia, Via Vittorio Emanuele, Villa Comunale, Via Carnicella per il rientro.
Tutti i fedeli e devoti mariani sono invitati a vivere con fede e partecipazione il giorno della festa: tutti sono chiamati a prendere parte alla Santa Messa mattutina e ad accompagnare la Madonna lungo il percorso processionale, segno visibile della devozione. Chi non potrà partecipare, è comunque invitato a sostare lungo le strade attraversate dalla processione per salutare la Vergine con un gesto di fede e affidarle una preghiera personale. Insieme, come comunità cittadina, accogliamo ancora una volta Maria, donna della luce, che passa in mezzo a noi per accompagnare e benedire le nostre famiglie.