Nicola, il Santo delle genti, mostra di Luca De Napoli in Francia
BARI - E' in corso a Saint Nicolas de Port (Nancy) in Francia, nel «Musée du Cinéma et de la Photographie», la mostra fotografica del santo di Myra, organizzata da Luca De Napoli, autore e curatore della mostra e dalla Progress Communication di Bari che da tempo è impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale di Puglia, attuandone la divulgazione attraverso complesse e organiche attività editoriali, di mostre ed eventi multimediali.
Questa mostra nella quale sono rappresentati, con strumenti multimediali, le “genti” di San Nicola di rito cattolico e di rito ortodosso, la sua basilica, le testimonianze di devozione, i documenti e il tesoro, ha iniziato il suo percorso per l'Europa da Bari (dal Museo Nicolajano) nel Maggio del 2004, ha fatto tappa a Francoforte, è tornata a Bari per il XXIV Congresso Eucaristico ed è ripartita per il Museo della Fortezza di San Pietroburgo, tappa nella quale la mostra si è arricchita di una straordinaria documentazione di iconografie russe, conservate nei sotterranei del Museo di Stato dai tempi della Rivoluzione e mai esposte al pubblico. Ora la mostra si trasferisce a Nancy in Lorena, grande centro della cultura nicolajana, su invito della «Basilique de Saint-Nicolas-de-Port», in collaborazione con la Basilica Pontificia di San Nicola di Bari, dell'Assessorato al Mediterraneo e dell'Assessorato al Turismo della Regione Puglia, della Presidenza del Consiglio Provinciale di Bari e dell'Assessorato alle Culture del Comune di Bari.
La proiezione al di fuori del territorio, condivisa dagli assessori della Regione Puglia Silvia Godelli e Massimo Ostillio – dichiara il curatore Luca De Napoli – è indotta proprio dal tipo di ricerca svolto che, nell'evidenziare i temi culturali propri del territorio, contemporaneamente ricerca quegli stessi temi nel patrimonio culturale degli altri popoli, favorendo un processo di riconoscimento di identità culturali, religiose e storiche di origine comune.
Per il 2007 la mostra, arricchita da quanto potrà offrire la permanenza a Nancy, sarà presentata in Grecia, ad Atene, dove il Santo di Myra è Patrono.