Recupero Password
Negramaro, un libro che racconta la storia di 6 ragazzi del Sud Autore Lucio Palazzo, con interventi di Alessandro D'Alatri, Caparezza, Gino Castaldo, Corrado Rustici, Fabio Volo
21 giugno 2007

BARI - Da ieri è nelle librerie “Negramaro – Storia di 6 Ragazzi”, il primo libro sulla “favola” della rock band salentina (Aliberti Editore, 192 pagine, prezzo 14 euro, collana “Chewing Gum – Parole da Masticare”, diretta da Massimo Cotto). Come può succedere oggi, in anni in cui le vendite dei dischi crollano, che un gruppo di sconosciuti dalla periferia del paese riescano in pochi mesi a diventare la più importante rock band italiana? Chi sono i ragazzi che comprano i cd dei Negramaro? In quale Italia vivono e in quale Italia vivranno? Il libro non è una biografia nel senso proprio del termine. Si tratta piuttosto di una conversazione attorno alla vicenda di sei ragazzi che in pochissimo tempo, in un Paese dove non si vendono dischi, dove le nuove generazioni non hanno spazio per esprimere il loro talento, partendo dalla provincia di Lecce, sono diventati il gruppo musicale di riferimento per il pop/rock italiano. Nel corso dei capitoli il discorso si allarga ad altro: le difficoltà di emergere in un'Italia “vecchia” senza ricambio generazionale, i ruoli di province e metropoli che si scambiano, il talento non reputato un valore, le prospettive future del mercato musicale. Nel libro il contributo di aneddoti, retroscena, segreti, consigli, opinioni dalla voce di Caparezza, del critico musicale Gino Castaldo, del regista Alessandro D'Alatri, del musicista produttore Corrado Rustici e di Fabio Volo. Il testo raccoglie alcune interviste esclusive che segnano le tappe più importanti della carriera del gruppo fin dagli inizi. La prefazione è di Pierfrancesco Pacoda, nato a Lecce, bolognese d'adozione, critico musicale. Ha scritto Potere alla Parola (Feltrinelli 1996), Discotech (Adn Kronos Libri 1999), Hip Hop Italiano (Einaudi 2000), Sulle Rotte del Rave (Feltrinelli, 2002). È caporedattore di "Hot". Collabora con “Il Manifesto", "Espresso" e "Ulisse". Autore del libro è Lucio Palazzo, classe '74, nato a Bisceglie, Bari, vive a Roma. Giornalista professionista, collabora dal '97 con la redazione spettacoli della “Gazzetta del Mezzogiorno”. Ha collaborato con alcune trasmissioni Rai, fra cui Unomattina. Questo è il suo primo libro. Il libro è realizzato con la collaborazione di “Italgest – Futuro Quotidiano”, società leader nelle soluzioni per le energie alternative. Ecco la premessa del libro: “Un santo che vola. Un regista un po' fuori dal comune. Una signora che trasforma i ragazzi in artisti popolari. Un musicista napoletano di San Francisco. Sei giovani che non ne vogliono sapere di abbandonare il loro sogno. Perché un libro sulla (breve) vicenda della rock band dei Negramaro? A cosa serve? A chi può interessare? A queste domande abbiamo risposto con altre domande. Come può succedere oggi – in anni in cui le vendite dei dischi crollano – che un gruppo di sconosciuti che vengono dalla periferia del Paese riescano in pochi mesi a diventare la più importante rock band italiana? Chi sono i ragazzi che comprano i cd dei Negramaro? In quale Italia vivono e in quale Italia vivranno? Chi sono e dove vogliono andare questi sei musicisti che sono arrivati al cuore di tante persone? Qual è il loro segreto? Come deve porsi un giovane di fronte a un Paese in cui la generazione dei settantenni non lascia spazio a nessuno e i talenti, in ogni campo, non riescono ad arrivare alla gente e al mercato? Queste le domande che rispondono a quelle. La straordinarietà della storia di Giuliano, Ermanno, Andrea, Danilo, Emanuele, Andrea detto “Pupillo”, ci ha convinto che la loro vicenda andava in qualche modo fissata, raccontata, per comprendere i motivi di questa unicità. A mano a mano che andavamo avanti nella raccolta di testimonianze e di aneddoti aggiungevamo un mattone, salivamo un gradino, completavamo un puzzle. Ad aiutarci in questo breve racconto (perché breve e intensa è la loro strada, sino a oggi) alcuni compagni di viaggio che hanno condiviso con Giuliano e soci questi anni. Il regista Alessandro D'Alatri che, com'è suo costume, ha deciso di far ricamare da sei ragazzotti sconosciuti e rockeggianti la colonna sonora di uno dei suoi film più importanti (La Febbre); Corrado Rustici, il guru del suono che pianta nella testa degli artisti (lo dice lui) i semi per mettere in discussione tutto, l'uomo che prende i piedi dei sei e li pianta per terra mentre il vento del successo rischia di sradicarli; Gino Castaldo, critico di «Repubblica», che sa riconoscere un fenomeno rock popolare; Fabio Volo, un altro talento della stessa generazione dei Negramaro. C'è anche Caparezza, giocoliere di parole e di rime, artista e rapper, pugliese anche lui (di Molfetta) e anche lui esploso negli stessi anni, che sa in quali difficoltà i ragazzi che vogliono far musica si muovono per emergere in questo Paese. Una lettura importante del fenomeno è quella di Pierfrancesco Pacoda, critico musicale, scrittore e studioso del mondo giovanile, originario di Otranto e caporedattore del mensile «Hot». Le notti a cantare per strada a Cremona sul set de La Febbre, i boicottaggi, le feste nel Salento, i riti di Caterina Caselli regista neanche tanto occulta, del loro destino. Questa non è la biografia dei Negramaro. O almeno non è una biografia nell'accezione classica del termine. Questo libro è una conversazione. Gli argomenti prendono aria, si allargano. E dalla musica si passa ad altro, alla società, a Internet, alla Endemol Generation (parole di Caparezza), all'Italia delle invidie, ai giovani stessi che non devono credere con eccessiva seriosità al loro ruolo. La musica è metafora della società. Così come nelle classifiche di vendita dei dischi in testa ci sono sempre Celentano, Mina, Baglioni, Paolo Conte; nella politica, nell'economia, nella cultura, nel giornalismo, nella società tutta ci sono vegliardi che non si muovono di un passo. Una conversazione attorno ai Negramaro. La storia di sei ragazzi che arrivano da una terra abitata da cittadini del mondo”.
Autore: Domenico Sarrocco
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet