Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Mons. Domenico Cornacchia, 66 anni, è il nuovo vescovo della diocesi di Molfetta. E' già vescovo di Lucera
15 gennaio 2016
MOLFETTA
– E’ mons.
Domenico Cornacchia
, 66 anni, il nuovo vescovo nominato da
Papa Francesco
per la diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, che è già vescovo della diocesi di Lucera-Troia (vedi l’annuncio nella
videogallery di “Quindici”
a destra). A dare l’annuncio ufficiale al clero diocesano riunito nel Seminario Vescovile, è stato mons.
Ignazio de Gioia
, amministratore diocesano: «
Sono qui a dare il lieto annuncio della nomina del nuovo vescovo e quindi credo che dobbiamo rendere grazie a Dio per il dono del vescovo. Ora riprende il cammino. Andiamo avanti con serenità perché la Chiesa non si ferma. Il vescovo è un dono, un dono ispirato da Dio e confermato dalla Santa Sede Apriamoci a questa speranza
». Questa una breve biografia del nuovo pastore.
Domenico Cornacchia
è nato ad Altamura il 13 febbraio 1950, ha frequentato la scuola media e il ginnasio presso il Seminario Arcivescovile di Bari e quelli liceali presso il Pontificio Seminario Regionale "Pio XI" di Molfetta. Ha compiuto gli studi filosofico-teologici presso il Seminario Romano Maggiore. È stato ordinato presbitero il 24 aprile 1976. Durante il suo ministero sacerdotale ha ricoperto vari incarichi: vicario cooperatore della parrocchia Sacro Cuore di Gesù di Altamura (1976-1984), parroco della stessa parrocchia (1984-1993), insegnante di religione presso il locale Liceo Scientifico "Federico II" (1977-1995), assistente diocesano dei giovani di Azione cattolica (1977-1982), padre spirituale presso il Pontificio Seminario Regionale "Pio XI" di Molfetta (1993-2005), docente di Teologia Spirituale presso la Facoltà Teologica Pugliese (1984-2007); parroco della Parrocchia Santissimo Redentore di Altamura (2005-2007). Il 30 giugno 2007 è stato nominato vescovo di Lucera-Troia da
Papa Benedetto XVI
; è stato consacrato il 22 settembre successivo dall'arcivescovo Giacinto Berloco, co-consacranti i vescovi Mario Paciello e Francesco Zerrillo. Il 14 ottobre ha fatto il suo ingresso in diocesi. Lo stemma che riproduciamo qui sotto riproduce il motto: "
Servire Domino in laetitia
". Secondo la tradizione araldica ecclesiastica cattolica, lo stemma di un Vescovo è tradizionalmente composto da: *uno scudo, che può avere varie forme (sempre riconducibile a fattezze di scudo araldico) e contiene dei simbolismi tratti da idealità personali, o tradizioni familiari, oppure da riferimenti al proprio nome, all'ambiente di vita, o ad altro;
*una croce astile ad un braccio traverso, in oro, posta in palo, ovvero verticalmente dietro lo scudo;
*un cappello prelatizio (galera), con cordoni a dodici fiocchi, pendenti, sei per ciascun lato (ordinati, dall'alto in basso, in 1.2.3.), il tutto di colore verde;
*un cartiglio inferiore recante il motto scritto abitualmente in nero.
Lo
stemma di Mons. Domenico Cornacchia
presenta uno scudo di foggia gotica, classico e frequentemente usato nell'araldica ecclesiastica, e una croce in oro, con quattro piccoli lobi lanceolati all'inserzione dell'asta con il traverso per indicare i raggi e gemmata con cinque pietre rosse a simboleggiare le piaghe di Cristo.
Descrizione araldica (blasonatura) dello scudo del Vescovo Cornacchia
D'oro, calzato ritondato di rosso:
*nel 1° al pellicano con la sua pietà al naturale, sanguinoso di rosso;
*nel 2° alla stella (7) del campo, a destra, e alla fiamma dello stesso, a sinistra.
Interpretazione
Il rosso è il colore dell'amore, della carità e del sangue: un amore così forte da indurre il Padre ad inviare il Figlio, che versa il Suo sangue per l'umanità tutta. Questo concetto viene ripreso dal pellicano, che - in assenza di cibo - nutre i suoi figli con il proprio sangue. Il
Pie pelicane
, simbolo cristologico usato dagli antichi e spesso richiamato nelle composizioni medievali, è citato da San Tommaso d'Aquino nel celebre inno Adoro Te devote: «
Pie Pelicane, Iesu Domine, me immundum munda Tuo sanguine
».
L'oro, metallo più nobile, simboleggia la prima virtù, la Fede: infatti, è grazie alla Fede che possiamo comprendere il messaggio d'amore estremo del pellicano, del Cristo.
Inoltre, la scelta degli "smalti" rosso e oro esprime un segno di filiale devozione al santo padre Benedetto XVI: tali smalti, infatti, caratterizzano anche lo stemma del Papa.
La stella, classico simbolo mariano, simboleggia l'Assunta, a cui sono dedicate le Cattedrali di Altamura, Diocesi di origine di Mons. Cornacchia, di Lucera e di Troia. Alla materna protezione di Maria Assunta, il nuovo Vescovo affida il suo ministero.
Lo Spirito Santo, infine, è rappresentato nella forma pentecostale della fiamma.
Il motto: SERVIRE DOMINO IN LAETITIA
Le parole scelte da Mons. Cornacchia per il suo motto episcopale sono tratte dal libro dei salmi (cf. Sal 100,2) ed esprimono la sintesi del programma pastorale su cui si articolerà il suo ministero episcopale: accompagnare quotidianamente il servizio al Signore con il sentimento della letizia e del gaudio, così come proposto da San Bernardo di Chiaravalle ai giovani che abbracciano la vita monastica: «
Non onus est, sed honor, servire Domino in laetitia
(non è un peso, ma un onore servire il Signore in letizia)» (Epistola CDXII).
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Vera
17 Gennaio 2016 alle ore 17:44:00
Siamo gratti e onorati per la nominazione di mons. Domenico Cornacchia come Vescovo della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi Speriamo che avrà al cuore i poveri, i piu bisognosi, i senza fissa dimora che dormono nei pressi della stazione ferroviaria di Molfetta. Auspicchiamo che presto , visto che siamo nel pieno emergenza maltempo dara disposizioni e sostegno alla Caritas Diocesano per la riapertura della Casa di Accoglienza Don Tonino Bello, per il servizio accoglienza notturna
Rispondi
Classifica della settimana
23 gennaio 2025
Cronaca
Interruzione di acqua a Molfetta dalle 22 di stasera alle 3 di domani
20 gennaio 2025
Attualità
Conterosso a favore della Palestina: cena sociale a Molfetta
19 gennaio 2025
Attualità
Una Notte Bianca tra Arte e Futuro: il 24 gennaio il Liceo Artistico Mons. A Bello di Molfetta illumina la città
18 gennaio 2025
Attualità
Molfetta celebra Sant'Antonio Abate con la benedizione degli animali
23 gennaio 2025
Politica
Edilizia sportiva: un nuovo palasport a ponente della città. Ma era proprio necessario e prioritario? Ancora più cemento e meno verde
24 gennaio 2025
Cronaca
Il cordoglio a Molfetta per la scomparsa di Onofrio Salvemini, uomo di musica e amico di tutti
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet