Molfetta, via libera al progetto esecutivo del "braccialetto" salvavita
Monitoraggio telematico e telesoccorso dei soggetti fragili. Uno speciale apparecchio indossato dai soggetti fragili darà l'allarme in caso di malore attraverso una rete dati wireless
MOLFETTA - Il wi-fi al servizio di anziani o disabili. Uno speciale "braccialetto" elettronico capace di lanciare automaticamente l'allarme, in caso di malori o traumi, utilizzando una rete dati wireless.
È il progetto esecutivo "Servizi di monitoraggio telematico dei soggetti fragili" approvato dal Comune di Molfetta e destinatario di un finanziamento europeo di 480 mila di euro (Linea di Azione 3.2.1 linea C del PO FESR 2007-2013).
Il sistema si basa sul funzionamento di uno speciale apparecchio dotato di sensori che rilevano sia i parametri fisiologici della persona che lo indossa, sia le informazioni sull'ambiente circostante: in caso di problemi esso è in grado di comunicare con un centro servizi inviando un allarme con le specifiche del caso.
Questo evoluto sistema di telesoccorso, telemonitoraggio e audio-video assistenza è concepito per funzionare grazie a un'infrastruttura wireless in parte già presente sul territorio di Molfetta e si rivolge alle persone fragili, in particolare anziani, che vivono in appartamenti privati da soli e senza possibilità di essere tempestivamente soccorse in caso di malori o traumi.
"Nel nuovo piano sociale di zona abbiamo potenziato i servizi domiciliari a favore di anziani, disabili e famiglie in difficoltà e in tale direzione il sistema di monitoraggio e telesoccorso diventa un ausilio in più a sostegno della domiciliarizzazione degli interventi" afferma l'assessore ai Servizi Socio Educativi, Luigi Roselli (foto).
Il sistema potrà, inoltre, essere implementato in altri servizi previsti dal Piano sociale di zona come il "Pronto intervento sociale" "coniugando l'esperienza dei nostri servizi socio-assistenziali con i vantaggi offerti dall'innovazione tecnologia."
Sul piano più squisitamente tecnico, lo speciale "braccialetto" elettronico incorpora un pulsante antipanico per un'immediata chiamata di soccorso in casi di malore. All'interno è presente una significativa quantità di sensori per la misurazione di parametri vitali, soprattutto un accelerometro che riesce a individuare i momenti in cui l'utente si è sentito male ed è caduto più o meno bruscamente a terra.
Tutte le informazioni vengono elaborate da un "gateway di controllo" per essere ritrasmesse a un centro servizi e quindi al personale medico sanitario.