Recupero Password
Molfetta: speciale beatificazione don Tonino, i nomi dei 47 personaggi sotto inchiesta per il porto nel nuovo numero della rivista “Quindici” in edicola
22 maggio 2010

MOLFETTA - E’ in edicola dal 15 maggio, il nuovo numero della rivista Quindici (nella foto, la copertina di Francesco Mezzina) il mensile leader che fa opinione a Molfetta, completando così il panorama informativo offerto ogni giorno con Quindici on line, il primo e più diffuso quotidiano in internet di Molfetta, offrendo argomenti diversi e più approfonditi del giornale web.

Nel primo piano, uno speciale con piano diverse pagine dedicate all’avvio del processo di beatificazione del vescovo don Tonino Bello: la cerimonia, la vita, la vita, le ultime riflessioni prima della morte (foto, interviste, commenti): il ricordo di un uomo fra gli uomini. Passeggiando fra la folla a corso Dante. Riflessione sulla civiltà dell’«usa e getta» e sulla condivisione. Il 30 aprile fra la gente... Ora non fatene una figurina. La risposta alla vocazione: le parole di don Tonino in una delle ultime uscite prima della morte.
Il direttore Felice de Sanctis nel suo editoriale “Un atto di coraggio” lancia una proposta al sindaco Antonio Azzollini (Pdl): fai un passo indietro sul porto e punta ad opere sicuramente realizzabili e a più basso costo. Rinunciare alla realizzazione del nuovo porto permetterà ai cittadini di risparmiare sui risarcimenti danni e al sindaco di dimostrare la capacità di cambiare un progetto che rischia di essere inutile, in qualcosa di più concreto a vantaggio della città.
Sempre in tema di porto e dintorni, pubblichiamo tutti i nomi dei 47 avvisi di conclusione delle indagini per le due inchieste della magistratura per presunti abusi e presunte irregolarità sull’appalto.
Per la politica facciamo il punto sulla situazione post elezioni (col rischio dimissioni del sindaco in caso di elezioni politiche anticipate) e intervistiamo Guglielmo Minervini confermato assessore, che va a Trasporti, si occuperà del porto e darà filo da torcere ad Azzollini.
Ma i lavori del nuovo porto stanno creando nuovi problemi al settore della pesca, già in crisi: facciamo il punto della situazione.
I misteri del Francesco Padre affondato in Adriatico: emergono delle lacune nel comportamento della Direzione marittima dell’epoca.
A Piazza Minuto Pesce riaffiorano le vecchie volte e le pareti dell’antico convento. Un pozzo di storia. Vi mostriamo le immagini non visibili all’esterno.
Luci e suoni a Levante: tutte le date dei concerti di livello per la primavera-estate.
Cosa ne pensano i molfettesi della pillola abortiva RU486? E’ questo l’argomento di forte attualità affrontato su questo numero.
Sempre in tema di sanità, parliamo della depressione post partum, come prevenirla e curarla.
Per la cronaca ci soffermiamo sulla Giornata dell’arte e della creatività all’Ipssar e soprattutto sullo spettacolo teatrale “Un mandarino per Teo” che ha avuto un grande successo di pubblico e critica.
Il racconto “Marianne” di Gianna Sallustio; il saggio Molfetta nel 1778 vista da Louis Ducros di Marco I. de Santis; Maria Addamiano, della donna... il canto di Gianni Palumbo arricchiscono le pagine della cultura.
Infine le altre notizie di attualità e lo sport: calcio, basket, ciclismo, tennistavolo, corsa campestre, pallavolo, hockey ed ecclesiadi.
Come si vede, un numero, quello in edicola, molto ricco di contenuti e temi interessanti con tanti argomenti che vi terranno compagnia per un mese di piacevole lettura, con approfondimenti che spaziano dalla cronaca alla politica, dall'economia all'attualità, dalla cultura allo sport.
Quindici: quello che gli altri non dicono, Quindici: la rivista che si sceglie in edicola. 
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""

ROMA - Tracciabilità dei pagamenti, stop agli stipendi degli statali. Mini taglio agli stipendi dei parlamentari. E, dopo gli scandali dei lavori del G8, una brusca ridimensionata all'autonomia della Protezione civile. Ma soprattutto, nonostante le smentite, la presenza, nella bozza, del condono edilizio (o meglio di una "sanatoria catastale"). Sono solo alcuni dei punti salienti di quella che sarà la manovra economica da 24 miliardi che domani sarà approvata dal Consiglio dei ministri e che questa sera il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, sta illustrando alla consulta economica del Pdl. E che non sarà una cosa indolore lo dice chiaramente il sottosegretario alla Presidenza, Gianni Letta: "E' una manovra straordinaria che ci chiede l'Europa. Ci saranno sacrifici molto pesanti, molto duri che siamo costretti a prendere, spero in maniera provvisoria per salvare il nostro Paese dal rischio Grecia. Capiamolo così e ci capiamo tutti". Parole che lascino poco spazio all'immaginazione. Tanto che dal Quirinale arriva l'appello di Giorgio Napolitano che chiede "che i sacrifi siano ripartiti equamente". E si augura che "le decisioni siano prese responsabilmente dalla maggioranza e siano condivise dalle forze di opposizione in Parlamento, nel comune interesse. W!W!W! la Primavera anche se in ritard0! W!W!W! l'Estate! W!W!W!la Solarità e l'Ottimismo! W!W!W! il nuovo ballo dell'Estate! M!M!M! il Pessimismo! Beviamo più Latte, il Latte fa bene!! W!W!W! la Purga e l'Olio di Ricino!!!! L'Amore vince sempre sull'Odio!!!!!





Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet