Molfetta. Prosegue la sagra di spettacoli "Le strade che ridono"
MOLFETTA - Prosegue sabato 17 luglio Le strade che ridono, la tre giornate di spettacoli gratuiti che invaderanno ogni angolo della città di Molfetta, prologo del festival Ti Fiabo e Ti Racconto che prenderà il via lunedì 19 luglio all’anfiteatro comunale del Parco di Ponente con sei spettacoli in gara per il premio “L’Uccellino Azzurro” giudicati da una giuria di 25 bambini provenienti dalle scuole di Molfetta e di altre città presieduta Michele Lobaccaro dei Radiodervish.
Ti fiabo e ti racconto è il festival nazionale di teatro ragazzi organizzato dalla compagnia Teatrermitage nell’ambito delle manifestazioni proposte dall’Amministrazione comunale di Molfetta realizzato anche grazie al sostegno della Regione Puglia Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo e importanti imprese del territorio.
Sabato 17 luglio si inizia alle ore 18.00 presso Atrio Scuola Media Pascoli con Camilla e Il Mondo Dei Giardini in collaborazione con le edizioni la meridiana e libreria Il Ghigno (animazione di Franca Cicirelli dal testo “ Camilla e il mondo dei giardini “di Franca. Cicirelli – ed. la meridian), Il pulcino Uovosbattuto si è dato alla fuga appena nato.
Dove se ne sarà andato tutto solo e appena nato Il racconto raccoglie le ipotesi e i suggerimenti dei più piccoli e li trasforma in artisti creatori di giardini con la creazione di un grande tappeto arazzo patchwork.. Si prosegue in corso Umberto/Galleria Romano alle ore 19,15 (in replica alle ore 20,30) con lo straordinario Acrobatics dei greci Antamapantahou con Nikos Tompros, Eleni Panagiotou, una performance di teatro di strada con marionette a corda.
I marionettisti agiscono in un doppio ruolo: sono gli animatori delle marionette che eseguono acrobazie, suonano strumenti musicali e si esibiscono in divertenti numeri di circo, ma sono anche clown e mimi. Alle ore 20,00 presso Villa Comunale/C.so Umberto Liceo con lo spettacolo Butterflies della Compagnia Teatrale Corona, un turbinio d’ali colorate avvolge lo spettatore, le psichedeliche ed eleganti farfalle trasportano il pubblico in un mondo onirico e fantastico, Alle ore 21.15 in Corso Dante/Purgatorio grande chiusura della giornata con lo spettacolo evento Incanti Marini La danza degli abissi della compagnia Teatrale Corona realizzato in collaborazione con Tecnedil.
Un mondo sommerso, misterioso, una realtà nascosta ai nostri occhi si espande e vive nel nostro universo. Incanti Marini celebra il mistero della generazione primitiva e riporta in superficie creature mitologiche, sfuggenti ed eleganti, meduse, esseri danzanti che spruzzano acqua, onde che si alzano e che si infrangono rilucenti di immagini.
Un sogno psichedelico, in cui le musiche originali richiamano i suoni animali delle profondità oceaniche e la danza porta alla luce forme e corpi sinuosi. Un omaggio alla vita, alla bellezza, al rispetto delle nostre origini e delle altre forme di vita. Uno spettacolo di grande impatto che al contempo è un monito al genere umano, un insegnamento al rispetto dell’acqua e degli esseri che la popolano.
Gli spettacoli previsti sino al 18 luglio sono ad ingresso gratuito. Per gli spettacoli in programma dal 19 al 25 luglio gli abbonamenti (20 euro per l’abbonamento a tutti gli spettacoli) potranno essere acquistati in prevendita dal 13 al 17 luglio presso la libreria “Il Ghigno". A partire dal 19 luglio le prevendite di abbonamenti e biglietti giornalieri (biglietto giornaliero euro 4,00 per i bambini e 6,00 per gli adulti) continueranno direttamente presso il botteghino del Parco di Ponente (dalle ore 18 alle 20). Per informazioni sul festival “Ti fiabo e ti racconto” ci si potrà rivolgere alla segreteria organizzativa di Teatrermitage: 080 335.50.03 – 335.8118940 – 340.8643487www.tifiaboetiracconto.it ufficio stampa: Luciano rutigliano 349.775.11.86