Recupero Password
Molfetta pronta alla grande festa dell'Atletica Leggera Presentati i Campionati Italiani Assoluti individuali su pista 2023
L'intervento dell'avv. Vito Cozzoli, presidnete e amministratore delegato di Sport e salute
01 luglio 2023

MOLFETTA – Un sorridente leopardo, un po' sornione nella sua tenuta sportiva, è la mascotte dei prossimi Campionati Italiani Assoluti individuali su pista di Atletica Leggera (scelta tra circa centocinquanta partecipanti al concorso indetto tra gli studenti della nostra città). Non poteva, dunque, mancare alla conferenza stampa di presentazione della manifestazione sportiva che, per tre giorni, farà di Molfetta la capitale dell’atletica leggera.

La rassegna nazionale rappresenta, come ha sottolineato il presidente regionale FIDAL Giacomo Leone, l’ultima occasione per vestire la maglia azzurra ai campionati mondiali di Budapest; vedrà, dunque, la partecipazione di numerosissimi atleti: circa 800 di tutte le specialità, tra i quali i campioni olimpici Marcel Jacobs e Gianmarco Tamberi oltre ai pugliesi Massimo Stano, Antonella Palmisano e Francesco Fortunato.

Si tratta di un evento di grande rilevanza per tutto il territorio. È la prima volta, infatti, in 103 edizioni la manifestazione si tiene in Puglia e, in particolare, a Molfetta (Leone ha ricordato che nel 1949 i campionati si tennero a Bari ma si disputarono solo gare maschili) e la seconda che si tiene in Italia meridionale, dopo quella che si è tenuta a Catania.

Le gare si terranno nello stadio “Mario Saverio Cozzoli”, dedicato esclusivamente all’atletica; La struttura, inaugurata nel 2021, è stata definita dal presidente Leone «un unicum da Firenze in giù, perché ha un pre-campo di riscaldamento, ampia possibilità di parcheggio, un mega schermo…».

Il sindaco Tommaso Minervini ha aggiunto che per la gestione dell’impianto è stata chiesta la collaborazione della Fidal poiché «solo chi si occupa di sport può gestire impianti di questo livello».

Il primo cittadino ha proseguito definendo i campionati nazionali «un evento importante per la città», auspicando «che sia non solo una festa di sport ma anche un momento di impegno collettivo». All’esterno dello Stadio Cozzoli, infatti, sarà allestito un Villaggio, composto da stand in cui saranno promossi attività e prodotti tipici del territorio.

L’evento sportivo che animerà Molfetta a fine luglio e i successi registrati dagli azzurri ai Giochi Europei di Cracovia costituiscono una importante occasione per far germinare nuovi talenti secondo il presidente e amministratore delegato di Sport e Salute S.p.A. avv. Vito Cozzoli, il quale, nel rimarcare l’importanza della promozione della pratica sportiva, ha voluto ricordare il padre, importante figura del panorama sportivo molfettese, al quale è intitolato lo stadio.

Per il presidente italiano FIDAL Stefano Mei la Puglia, che è stata da sempre fucina di campioni, sta seguendo il trend nazionale in termine di risultati. Per Mei si è creato un circolo virtuoso, dimostrando che la Puglia cresce anche grazie all’incremento di impiantistica; le strutture sportive diventano «elementi di grande valenza sociale poiché i ragazzi, in modo semplice, vengono allontanati dalla strada».

Alberto Giliberto, presidente regionale CONI, confermando l’importanza delle gare in programma per i futuri impegni degli atleti, si è soffermato sulla rilevanza delle strutture: senza di esse non si possono portare gli eventi sul territorio. Ma il CONI non si è limitato a proporre l’edificazione di nuovi edifici ma ha sostenuto la riqualificazione di molti impianti, recuperando strutture già esistenti ed economizzando risorse.

I campionati si apriranno venerdì 28 luglio con la Marcia su strada Km 10, con partenza alle ore 18 da corso Dante Alighieri (nei pressi di piazza Municipio). Nelle due giornate successive nello stadio “Cozzoli” si svolgeranno le gare delle diverse specialità. Questo grande happening sportivo si concluderà domenica 30 con la “festa degli atleti”.

Per la prima volta ai vincitori della gara maschile e femminile sulla distanza dei 200 mt sarà assegnato il “Trofeo Pietro Mennea”, occasione per celebrare, a dieci anni dalla sua scomparsa, il campione olimpico nel 1980 e, per quasi 17 anni, detentore del primato mondiale sulla distanza.

Alla conferenza stampa è intervenuto anche Ruggiero Mennea, cugino del compianto atleta soprannominato la “Freccia del Sud”. Ruggiero Mennea ha esordito affermando «Pietro sarebbe stato felicissimo di poter correre al “Cozzoli”… Avere un impianto di questo genere significa avere un mezzo potente per la trasmissione della cultura dello sport, uno strumento didattico ed educativo che trasmette tanti valori».

«Pietro Mennea ha mosso i suoi primi passi a Molfetta – ha dichiarato il sindaco Minervini – la sua tenacia, la sua forza di volontà, il suo entusiasmo hanno trascinato migliaia di giovani. Sapere che proprio a Molfetta sarà assegnato un Trofeo che d’ora in poi farà parte della storia degli Assoluti è un orgoglio per l’intera città e per tutto il mondo sportivo che nei suoi valori si riconosce da sempre».

Altri riconoscimenti saranno assegnati al termine delle gare: il Trofeo Sidoti, che sarà conferito alla vincitrice del titolo italiano di marcia, e il Trofeo Franco Sar che andrà ai vincitori delle prove multiple.

Ulteriori approfondimenti sul prossimo numero della rivista mensile "Quindici" in edicola il 15 luglio.

@Riproduzione riservata

Autore: Isabella de Pinto
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet