Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta, la piazza del pesce come cuore della città
30 settembre 2015
MOLFETTA -
Quando ero piccolo andavo spesso alla piazza del pesce. Sono cresciuto sul porto, tra i pescatori, e la piazza era il cuore della comunità. Non solo della loro comunità, ma della città intera, che aspettava l’arrivo dei pescherecci e si accalcava fra le bancarelle. La piazza è proprio lì sul porto, dall’entrata hai tutto lo specchio della banchina, ed è un continuum fra i pescherecci che arrivano e gli scaricatori di porto che lasciano le cassette sui gradini.
La piazza non è una pescheria, lì isolata in qualche punto di Molfetta. E’ tutt’uno col porto, con i marinai, coi pescherecci che arrivano, con una comunità che ha le sue radici nel mare e nell’apertura a mille tradizioni.
In questi anni la pesca ha subito colpi dannosissimi. La diminuzione drastica, violentissima, del pescato, i problemi di salute dei pescatori connessi con la presenza di ordigni bellici a caricamento speciale e con l’inquinamento, la crisi complessiva del settore.
La pesca non esprime più lo spirito di una città. E’ un campo di battaglia, in costante sacrificio e restrizione, e il risultato è una guerra fra poveri. Ad essere distrutta, l’altro giorno, è stata solo la parte della piazza riservata ai pescatori e ai pescherecci della giornata. Sono immagini che fanno male, certamente, ma che mostrano un settore in disfacimento, e una città che perde quel riferimento simbolico, serbatoio di identità, dato dal mare e dalla pesca.
Tante città marinare, pure in crisi, stanno rilanciando la funzione della pesca e dei pescherecci con progetti di pesca-turismo e di valorizzazione delle tradizioni. Ma per questo sono necessarie visioni politiche a lungo termine, in cui le istituzioni vedano nel mare il luogo di radicamento di una comunità. L’apertura, la contaminazione, sono state la cifra di una città che attraverso il mare ha rotto confini e barriere.
Non è solo vandalismo, non è un attacco contingente di qualche elemento “esterno” alla comunità. La distruzione di una parte della piazza è tutta interna alla crisi della pesca, che è la crisi di una città che stenta a ripensarsi nel segno dell’apertura, dell’autovalorizzazione, della crescita, rompendo il paradigma della crisi e dell’emergenza. Alla distruzione della piazza non si risponde con una comoda condanna dei teppisti, dell’insensibilità ecc., ma rendendo nuovamente centrale, in città, quei luoghi, lì sul porto, che non sono neutri, ma che producono soggettività.
Il mare, la pesca, non sono elementi casuali per Molfetta. E il porto non è un fattore neutro, da sfruttare per ricavarne profitto. Rappresenta la storicità della città, la posta in gioco per qualsiasi politica di sviluppo che rispecchi i rapporti materiali che innervano la comunità.
© Riproduzione riservata
Autore:
Giacomo Pisani
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Pasquale SCIANCALEPORE
30 Settembre 2015 alle ore 22:06:00
Complimenti a Giacomo Pisani, che non conosco - ma di vista sicuramente - per aver redatto un articolo intelligente, pulito e sensato sulla questione della distruzione della piazza del pesce. Dico pulito e sensato per non aver minimamente ripetuto: ma quelli di prima, ma quello li, come purtroppo ho letto in questi giorni. Il boomerang è pericoloso, di solito ritorna sulla testa di chi lo lancia. Mi fermo qui, avrei molto da dire. Al Sig. Pisani, per quello che possa valere, rinnovo i miei complimenti con un cordiale saluto.
Rispondi
Cuore Solitario
30 Settembre 2015 alle ore 20:40:00
Anch'io piccolo mi recavo sul porto e aspettavo in banchina, seduto su di una bitta, l'arrivo e l'attracco del peschereccio su cui era imbarcato mio padre. Aspettavo la cosiddetta "buzzetta" per portarla a casa e dividere in fretta il pesce con tutta la famiglia. Bisognava fare in fretta perchè allora non c'era il frigorifero. Cos'era allora il porto e la Piazza Minuto pesce! Il cuore pulsante della città e dei cittadini molfettesi. Ora purtroppo, come tutti i cuori gli anni sono trascorsi, questo cuore è invecchiato, è diventato debole, anche maltrattato e non curato dai suoi stessi cittadini i quali hanno scelto "cuori pulsanti" da altre parti, illusioni e miraggi, portatori di delusioni e illusioni, meccanismi sempre uguali ci rendono falsamente felici, eterni scontenti. Mentre il vecchio cuore pulsante della città, lentamente muore abbandonato, solo un vecchio ricordo per gli ultimi vecchi rimasti e in attesa.....
Rispondi
Classifica della settimana
19 maggio 2025
Attualità
Il sindaco di Molfetta, Minervini, “vittima” delle iene al Comune
15 maggio 2025
Cronaca
Accoltellato da sconosciuti o ferito in una lite? Un uomo di 50 anni con un taglio all’addome si presenta all’ospedale di Molfetta
15 maggio 2025
Politica
Il drammatico consiglio comunale a Molfetta: l’intervento di Domenico Gagliardi (Opposizione di sinistra)
14 maggio 2025
Attualità
A Molfetta l’ultima strage di alberi. Completato lo scempio in via don Minzoni. Ignorati i cittadini
12 maggio 2025
Cultura
Il Liceo Classico di Molfetta mette in scena le Eumenidi di Eschilo
13 maggio 2025
Attualità
Il Comune informa: Pontili da diporto per oltre 300 posti barca a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet