Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta, il Carro dei Comici con
Shemà
racconta l'Olocausto
02 febbraio 2009
MOLFETTA -
Dopo lo straordinario debutto di “Storie di nostalgie immobili”, lo spettacolo musicale per ricordare Fabrizio de André, il Carro dei Comici ha presentato lo spettacolo dal titolo “Shemà”, sull'olocausto ebraico. Il registro cambia, i toni sono cupi, l'aria intorno sembra più fredda del solito. Le parole di Francesco Tammacco (foto) sono quelle di Primo Levi in “Se questo è un uomo”, le parole di Rosa Tarantino sono quelle di Anna Frank e del suo diario. Con le parole, nude e crude, gli attori hanno riportato il pubblico ai ricordi di chi ha visetto la persecuzione razziale, la vergogna, la dimenticanza del proprio nome, la propria umana cancellazione. Tra i ricordi, le note della musica yiddish, quella musica nata proprio nella Germania ebraica, detta anche klezmer (letteralmente “suonatore ambulante), dal nome dato ai musicisti di strada della seconda guerra mondiale. Molti di questi musicisti furono vittime della Shoa.
“La storia dell'umanità sembra insegnarci con presagi di speranza la via della salvezza”, ma parlare di olocausto oggi attraverso una rappresentazione teatrale è davvero complesso. Parlare di olocausto oggi, non può limitarsi alla semplice commemorazione, poiché è l'attualità, ora più che mai, ad aver bisogno di essere ricordata, e soprattutto perché avvenga una vera presa di coscienza lontana dalla complicità del silenzio. Parlare di ebrei oggi, senza ricordare i massacri nei confronti del popolo palestinese, sarebbe un ingiustizia nei confronti del fatto che la memoria deve essere una presa di coscienza del nostro presente, e non di ciò che è stato. Noi, che viviamo sicuri, nelle nostre tiepide case, e che tornando a casa di sera troviamo cibo caldo e visi amici, cominciamo a considerare che ogni persona che si trova accanto a noi, italiano, ebreo, musulmano, rumeno, albanese, sia un uomo, “che lavora nel fango, che non conosce pace, che lotta per mezzo pane, che muore per un sì o per un no”.
Autore:
Corrado la Martire
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
giustizia giustizia
02 Febbraio 2009 alle ore 00:00:00
Bene le ultime righe spese per i poveri palestinesi, bene parlare di memoria collettiva e non solo della vicenda ebraica.
Rispondi
Classifica della settimana
16 ottobre 2025
Politica
Finisce l’era di Tommaso Minervini, dopo la sospensione giudiziaria arriva quella politica: si sono dimessi 13 consiglieri e scatta lo scioglimento
17 ottobre 2025
Politica
Silvia Rana e Gano Cataldo, candidati alla Regione: è il momento di rialzare la testa a Molfetta dopo la fine dell’amministrazione Minervini
16 ottobre 2025
Politica
Salviamo il lungomare di Molfetta dalla vasca di colmata! Sabato nuovo gazebo informativo
17 ottobre 2025
Politica
Pd Molfetta: fine dell’amministrazione Minervini, la città non è più in ostaggio
17 ottobre 2025
Politica
Il centrosinistra: Molfetta liberata da uno dei periodi più bui della propria storia
15 ottobre 2025
Attualità
A 80 anni dalla Liberazione l’Anpi (Associazione partigiani) di Molfetta incontra la prof.ssa Colarizi
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet