MOLFETTA – Confermata per giovedì 25 alle ore 17 nell’aula consiliare Carnicella di Palazzo Giovene la prima riunione del consiglio comunale di Molfetta, come “Quindici” aveva anticipato in anteprima.
E’ il primo consiglio per il nuovo sindaco Paola Natalicchio, che dovrà anche prestare giuramento. Nella stessa seduta verranno anche convalidati i consiglieri comunali dopo averne verificato l’eleggibilità.
Subito dopo si procederà all’elezione del presidente del consiglio comunale, carica per la quale come già anticipato in precedenza, è stato raggiunto l’accordo nella maggioranza di centrosinistra per la figura di Nicola Piergiovanni di Sel, uomo di esperienza amministrativa e verranno eletti anche i vice presidenti, tra cui uno della minoranza di centrodestra.
Il sindaco annuncerà poi la composizione della nuova giunta con gli assessori e le relative deleghe e presenterà le linee programmatiche e i progetti della nuova amministrazione. Si procederà anche alla elezione della commissione elettorale comunale.
Infine, come promesso dalla stessa Natalicchio nella campagna elettorale, la seduta verrà diffusa in diretta streaming e potrà essere seguita da tutti i cittadini anche da casa, cancellando l’oscuramento voluto dall’ex sindaco Antonio Azzollini e convalidato dal presidente del consiglio dell’epoca Ninnì Camporeale, dopo la figuraccia del senatore azzurro con i rabbiosi insulti all’opposizione di centrosinistra, figuraccia immortalata su You Tube e diffusa a livello mondiale.
Torna così la trasparenza e la democrazia all’interno del consiglio comunale: una novità attesa e non da poco.
Ecco l’ordine del giorno:
1. Esame delle condizioni di eleggibilità e compatibilità degli eletti. Convalida (art. 41 del D.L.vo
n.267/2000).
2. Giuramento del Sindaco (art. 50, comma 11°, D.L.vo n. 267/2000).
3. Elezione del Presidente del Consiglio (art. 40, comma 2°, del D.L.vo n. 267/2000 e art. 26 dello Statuto c.le).
4. Elezione di n. 2 Vice-Presidenti del Consiglio Comunale di cui uno espressione della Minoranza (art. 26, comma 4°, dello Statuto c.le).
5. Comunicazione del Sindaco sulla composizione della Giunta (art. 46, comma 2°, del D.L.vo n. 267/2000).
6. Elezione Commissione Elettorale Comunale (art. 41, comma 2° del D.L.vo n. 267/2000).
7. Presentazione da parte del Sindaco delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato (art. 46, comma 3°, del D.L.vo n.267/2000 e art. 49 dello Statuto c.le).
© Riproduzione riservata