Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Magda Brattoli di Molfetta selezionata fra le 10 migliori risorse giovanili per l'ambiente
27 giugno 2012
MOLFETTA
- Nell’ambito dell’evento del "Greening Camp", organizzato il 31 maggio 2012 a Roma dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare con la collaborazione della LUISS "Guido Carli" e di ItaliaCamp, la dott.ssa
Magda Brattoli
(foto)di Molfetta, assegnista di ricerca dell'Università degli Studi degli Studi di Bari “A. Moro” e Responsabile del settore olfattometria dello Spin off LEnviroS
è stata selezionata dal Ministero dell'Ambiente come una delle "migliori 10 risorse giovani italiane interessate al tema dell'ambiente e dell'economia sostenibile".
Magda, insieme ad altri 9 neo ricercatori di altre università italiane avrà la possibilità di presentare al Ministro dell’Ambiente,
Corrado Clini
e a tutti i partecipanti dell’evento il suo progetto di ricerca nell’ambito della sessione dedicata alle Story telling.
L’attività di ricerca della dott.ssa Brattoli è focalizzata sul tema dell'inquinamento olfattivo, con una particolare attenzione al monitoraggio, controllo e valutazione degli impatti. La rilevanza della ricerca, sviluppata nell’ambito del Progetto ‘VOC & ODOR’ Rete di Laboratori finanziato dalla Regione Puglia, è confermata dal grande interesse mostrato sia da parte delle attività industriali, che hanno specifiche esigenze di controllo dei propri processi produttivi e di mitigazione delle emissioni sia dagli organismi di controllo, che non supportati da una specifica normativa, incontrano difficoltà nel rispondere in modo adeguato nelle sempre più frequenti richieste del territorio. Inoltre, gli esiti della sua attività di ricerca hanno consentito di proporre un approccio metodologico per l'individuazione di criteri validi per la definizione di linee guida a supporto della regolamentazione (controllo e gestione) delle emissioni odorigene.
Magda Brattoli e il team di giovani ricercatori, coordinato da Gianluigi de Gennaro, del laboratorio di Chimica ambientale raccontano la loro esperienza nello studio della qualità dell’aria
© Riproduzione riservata
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Fan Fan la Tulipe
27 Giugno 2012 alle ore 19:13:00
Ne sono felice! Convinto anche che, come tutte le risorse di questo Paese, si trasferiranno in qualche altro Paese dove le "risorse" vengono considerate e valutate. Un grande in bocca al lupo, giovani ricercatori.
Rispondi
michele zanna
27 Giugno 2012 alle ore 12:21:00
comolimenti vivissimi! Michele Zanna
Rispondi
cittadino molfettese
27 Giugno 2012 alle ore 11:21:00
anche se non ti conosco, ti faccio i migliori complimenti ed un in bocca al lupo per la tua carriera.
Rispondi
Classifica della settimana
16 gennaio 2025
Cultura
Pino Spadavecchia, Vittorio Valente e Nino Pomodoro, tre artisti in mostra a Conterosso a Molfetta
18 gennaio 2025
Attualità
Molfetta celebra Sant'Antonio Abate con la benedizione degli animali
19 gennaio 2025
Attualità
Una Notte Bianca tra Arte e Futuro: il 24 gennaio il Liceo Artistico Mons. A Bello di Molfetta illumina la città
20 gennaio 2025
Attualità
Conterosso a favore della Palestina: cena sociale a Molfetta
16 gennaio 2025
Cultura
Marco Bonini ha presentato il suo nuovo libro al Ghigno di Molfetta
17 gennaio 2025
Cronaca
Omidicio Lopez al Bahia di Molfetta: i carabinieri arrestano Eugenio Palermiti e Savino Parisi
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet