Recupero Password
“Madonne” di Domenico Posteraro, la mostra nella Chiesa della Morte di Molfetta
28 marzo 2013

MOLFETTA - Dal prossimo 5 aprile e per i successivi 30 giorni, sarà possibile ammirare per la prima volta a Molfetta, nella cornice della “Chiesa della Morte”, “MADONNE”. Mostra personale di Domenico Posteraro.

Pittore, scultore e scenografo, Posteraro ha esposto in Italia e all’estero, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti prestigiosi. Molte delle sue opere arricchiscono collezioni a Londra, Parigi, Oslo, Barcellona, New York, ecc. Oggi decide di misurarsi con la sua città, offrendo ad essa l’occasione di conoscere meglio la propria arte.
Con “MADONNE”, l’artista si approccia per la seconda volta a figure più classiche, abbandonando il suo stile spesso astratto, per dedicarsi alla reinterpretazione della donna e della madre. Già nella sua precedente mostra, “Sixstina”, tenutasi lo scorso anno a Noicattaro, Posteraro aveva sviscerato il tema dell’uomo di Michelangelo, associando a soggetti classici del grande artista del ‘500 la sua personalissima “pennellata”.
Durante il periodo di esposizione, sarà possibile ammirare una decina di nuove creazioni, nate dalla capacità visionaria dell’artista di immaginare l’icona classica della donna che diventa madre, in contesti che vedono come sfondi tratteggi, motivi e texture, già presenti in precedenti produzioni.
L’architettura dell’evento è stata pensata per creare armonia tra le varie forme d’arte che concorreranno a far vivere ai visitatori un’esperienza unica. Lo stile della location, classica del XVII secolo, il tema affrontato dall’artista e la partecipazione, nella serata inaugurale, dell’ “ENSEMBLE CALIXTINUS”, si mescolano senza note stonate. Il trio di musicisti e cantanti impronterà la propria performance su canti d’amore, sacri e profani, dedicati alla figura della donna del Medioevo.
L’appuntamento è dunque per venerdì 5 aprile alle ore 18.30 presso la Chiesa della Morte nel Centro Storico di Molfetta. La mostra sarà introdotta dalla Dott.ssa Sabrina Delliturri, curatrice indipendente, e dall’autore stesso, che spiegheranno ad addetti ai lavori e non, la tecnica, l’ispirazione e il percorso personale che hanno dato vita a “MADONNE”, grazie anche al lavoro degli organizzatori Nello Poli e Valentina Mastropasqua. Mentre per i visitatori più “tecnologici”, sarà possibile visionare una galleria online, completa di informazioni, grazie alla scansione con tablet o smartphone  di QR code, che consentiranno un link diretto con il sito dell’artista.
 
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet