Recupero Password
Lunedì presentazione dell'XI edizione de La Puglia è servita
17 novembre 2006

BARI - Lunedì 20 novembre alle ore 18 presso la Sala Europa dell'Hotel Mercure di Villa Romanazzi Carducci saranno presentate l'undicesima edizione de La Puglia è servita e la seconda edizione de La Basilicata è servita. La Puglia è servita è al suo undicesimo compleanno e per inaugurare il nuovo decennio si offre in una veste grafica tutta nuova. La qualità è quella di sempre e contraddistingue i 250 locali segnalati: ben 105 ristoranti e trattorie, 11 fornelli, 24 vinerie, 31 masserie, 20 dimore, 21 bad & breakfast, 43 cantine e 12 oleifici. Novità di tutto rilievo l'introduzione della sezione Tipicittà: accanto alle strutture, nelle singole cittadine, sono suggerite botteghe di prodotti artigianali e tipici. Il turista di oggi infatti, è molto esigente, e da una regione come la nostra, si aspetta di trovare non solo mare, natura e una tradizione culinaria come poche, ma anche cultura del prodotto tipico artigianale. La Basilicata è servita forte dei consensi ricevuti, si presenta con la sua seconda edizione e cresce ancora: quest'anno presenta 76 locali segnalati piuttosto che i 65 dell'anno scorso e un ricettario dedicato alla cucina lucana, dettata dagli stessi ristoratori presenti in guida. In occasione della presentazione delle guide, la Tirsomedia, specializzata nell'ideazione di eventi promozionali, ha organizzato un evento fuori dal comune che vede la giornalista Monica Sbisà e l'editore Vittoria Cisonno impegnate nella conduzione della serata sulla falsa riga della trasmissione televisiva “Gusto in scena” di Telebari, e che coinvolgerà direttamente il pubblico. Nella sala inoltre sarà allestita una mostra dell'autrice dell'immagine di copertina Vittoria Facchini, costituita da pannelli coloratissimi di arte contemporanea con il vino e il cibo come protagonisti. “L'incremento del numero delle strutture presenti in guida – ha dichiarato Vittoria Cisonno, curatore delle guide – è la conferma di un impegno globale di promozione e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche di questi territori.” Alla serata prenderanno parte le massime autorità istituzionali di Puglia e Basilicata, fra cui Enzo Russo, Assessore alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia, Gaetano Fierro, Vicepresidente ed Assessore all'Agricoltura, Sviluppo Rurale, Economia Montana della Regione Basilicata, Massimo Ostillio, Assessore al Turismo Regione Puglia, Anna Paladino, Assessore all'Agricoltura Provincia di Bari. Tutta al femminile l'edizione pugliese, dalla redazione alle giornaliste-autrici: Mina Sinibaldi che ha curato le sezioni Ristoranti & Trattorie, Fornelli & Vinerie, Silvia Viterbo per le sezioni Masserie, B&B e Dimore d'Epoca, Antonella Millarte per le sezioni Botti & Frantoi. L'edizione lucana invece anche per quest'edizione vede la firma di Luciano Pignataro, autorevole giornalista enogastronomo de 'Il Mattino' di Napoli e già autore di numerose guide di rilievo nazionale ed internazionale. La serata, fra scambi di opinioni ed esperienze, si concluderà con la degustazione di prodotti tipici e l'attesa consegna dei premi “Trattoria 2006” e “Masseria 2006” di Puglia e Basilicata. Quest'anno per la categoria trattorie di Puglia concorrono: “Osteria Piazzetta Cattedrale” di Ostuni, “Osteria Varvamingo” di Torre a Mare e il “Cortiletto” di Lucera. Per le masserie di Puglia invece sono candidate la “Biomasseria Lama di Luna” di Montegrosso, la “Masseria Parco di Castro” di Fasano e “La Chiusa delle More” di Peschici. La varietà dei territori in cui sono presenti le strutture segnalate dai soci è indicativa dell'innalzamento qualitativo delle prestazioni offerte dalle strutture turistiche pugliesi, che non è più solo limitato ad una specifica area, ma è ormai diffuso a tutta la regione. Per la Basilicata concorrono al premio “Trattorie 2006” il ristorante “Al Frantoio” di Venosa, “Luna Rossa” di Terranova di Pollino, “Baccanti” di Matera. Per le masserie: “Relais Masseria Cardillo” di Bernalda, “La Fontana del Tasso” Francavilla in Sinni, “La Tana dell'Orso Cucciolo” di Valsinni.
Autore:
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet