Le cerimonie a Molfetta del 2 e 4 novembre degli “Eredi della storia” e associazioni combattentistiche
MOLFETTA - In occasione del 2 novembre, giornata dedicata alla solenne commemorazione dei defunti, l'associazione "Eredi della Storia", unitamente alle associazioni combattentistiche e d'arma si unirà alla cerimonia istituzionale prevista dal Comune di Molfetta. Alle ore 9.30, presso l'ingresso monumentale del cimitero, si attenderà l'arrivo di S.E. Mons. Domenico Cornacchia, il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini e le autorità religiose, militari e civili per rendere solennemente omaggio ai defunti.
«Presso la stele che ricorda i caduti sul mare della marineria della nostra città, il Vescovo reciterà una preghiera in solenne ricordo e le autorità presenti osserveranno un minuto di silenzio – dice un comunicato -.
Successivamente le Guardie d'onore del Pantheon, con i vessilli istituzionali saranno portatori di una corona d'alloro presso la cappella cimiteriale, che al termine della funzione religiosa sarà deposta presso il milite ignoto.
La messa sarà officiata da S.E. Mons. Domenico Cornacchia e da don Ignazio De Nichilo alle ore 10. La cerimonia sarà animata dal coro Rosae Melodie diretto da Libera del Rosso che eseguirà lo Stabat Mater e il Silenzio.
Al termine della funzione religiosa l'avv. Angelo Gadaleta, consulente storico dell'associazione "Eredi della Storia" leggerà una preghiera in onore dei caduti di tutte le guerre e dei defunti, di seguito sarà eseguito il "Silenzio" con raccoglimento dei presenti e le bandiere saranno innalzate in onore di chi si è immolato per il dovere e la Patria.
Al termine della cerimonia, i soci dell'associazione "Eredi della Storia" e dell'A.N.M.I.G. si raduneranno presso l'ingresso monumentale per recarsi a deporre fiori e vessilli tricolori sulle tombe dei soci defunti e di figure che hanno dato lustro alla nostra città.
Il 4 novembre in occasione della festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, l’associazione "Eredi della Storia" e l'A.M.N.I.G saranno presenti alla manifestazione di ricorrenza con i vessilli istituzionali in piazza Municipio.
Il corteo, con la presenza delle autorità civili e militari, partirà alla volta di piazza Garibaldi per recarsi presso il mausoleo ai Caduti di tutte le guerre.
Alle 10.15 ci sarà l'alzabandiera, a cui seguirà la deposizione di una corona d'alloro.
Alle 10.30 è prevista un'allocuzione del sindaco di Molfetta Tommaso Minervini.
A fine cerimonia i componenti dell'associazione "Eredi della Storia" ed A.M.N.I.G. faranno ritorno presso la sede del museo della Grande Guerra sito in piazza Mazzini 92, museo che in via straordinaria sarà aperto ed a disposizione di chiunque desideri ampliare ed approfondire, con l'ausilio di alcuni ricercatori storici, vicende, aneddoti ed osservare cimeli e fotografie di quel periodo storico
Onorare coloro che si sono immolati, che hanno combattuto per l'unità della Patria, tenere alto e vivo il ricordo di chi non ha indietreggiato davanti al nemico anche a rischio della propria vita, trasmettere alle nuove generazioni le sofferenze vissute dai nostri nonni, all’epoca ragazzi giovanissimi, far conoscere le radici storiche della nostra Patria è un dovere morale fondamentale ed allo stesso tempo un monito affinché non si disperda quell'idea meravigliosa di democrazia e libertà che tutti noi abbiamo ricevuto in dono da chi ci ha preceduto».