Recupero Password
La Stagione dei Piccoli Sognatori: teatro, cinema e cantieri creativi per ragazzi a SpazioLeArti
15 gennaio 2015

Facendosi largo tra la prima neve del 2015 è sopraggiunta finalmente in quel di SpazioLeArti a Molfetta “La Stagione dei Piccoli Sognatori”, una rassegna di teatro, cinema, cantieri creativi e animazioni interamente dedicata all’infanzia per trascorrere dei divertenti pomeriggi vivendo esperienze affascinanti e nel contempo educative in un ambiente accogliente e stimolante. A facilitarne l’arrivo ci hanno pensato il Teatrermitage e Kuziba Teatro: la prima, storica organizzatrice dell’ormai ventennale “Ti Fiabo e ti Racconto”, la seconda, giovane compagnia con alle spalle una radicata esperienza di teatro ragazzi e animazione. Tra magiche atmosfere e sapienti scenografie allestite ad hoc nel vecchio frantoio ristrutturato di Via Pia , il nuovo spazio del Teatrermitage, si dipanerà un percorso lungo quattro mesi con incontri per i piccoli e per tutta la famiglia, nonni compresi, come nella consolidata tradizione degli appuntamenti estivi nelle piazze e nella pancia dell’immenso anfiteatro. Incontri non solo di teatro, ma anche di cinema e di cantieri creativi: il tutto nella logica del coniugare momenti di semplice fruizione con esperienze di attiva e creativa partecipazione per il pubblico dei bambini. Nove appuntamenti in tutto, con cadenza quindicinale, all’insegna della qualità e dell’originalità. Il segmento teatrale prevede quattro spettacoli e si è avviato con successo il 4 di gennaio con “La piccola strega” di e con Pia Wachter (La Luna nel Pozzo) in un’ atmosfera di festosa allegria. A seguire il 1 febbraio lo spettacolo “Ai miei tempi” di e con Annabella Tedone (Kuziba), una tenera storia sul rapporto tra due generazioni, tra due tempi: un nonno e una nipote, bello da condividere anche con i propri nonni. Il 15 marzo, invece, in scena un gioiello per i piccolissimi: lo storico “Piccoli misteri” di L. Dupont con Rossana Farinati (Kismet Opera), vincitore del Premio ETI/ Stregagatto- 2001. Uno spettacolo che riprendendo la memoria del fare il pane la restituisce attraverso gesti di una ritualità quotidiana che evocano lo scorrere della vita. Atmosfere russe per finire il 26 aprile con l’anteprima nazionale di “Vassilissa e la Babaracca” di e con Annabella Tedone e Bruno Soriato (Kuziba) tratto dalla celebre fiaba “ Vassilissa e la Baba Jaga” di Aleksandr Afanasjev. Due gli appuntamenti con il cinema di animazione: il tenero, delizioso e poetico “Ernest & Celestine”, con sceneggiatura di Daniel Pennac (il 22 febbraio) e l’avventuroso e tecnologico “Principi e Principesse” (il 29 marzo), un piccolo capolavoro di Michel Ocelot , vincitore del Festival internazionale di Animazione di Annecy (2010). Da non perdere i momenti creativi. Apertura del primo cantiere, il 18 gennaio, con “Cartoon Lab” : oltre che vederli i cartoni animati, li si creeranno con l’aiuto di Beatrice Mazzone per animare un piccolo set con pupazzi /marionette in plastilina. Il 1 marzo Raffaella Giancipoli (Kuziba) nel laboratorio “Questo sono io!”, partendo dal racconto tratto dal libro “La bambina di burro e altre storie di bambini strani” guiderà i piccoli artisti sui sentieri dell’autoritratto, utilizzando oggetti del quotidiano. Poi, il 12 aprile con Enzo Ruta (Zabar) animatore del cantiere “Ready type made” ci si sporcherà le mani con strani timbri e colorati inchiostri per raccontare magiche avventure. E dopo ogni fatica del vedere e del fare una piacevole immersione in una dolce e sana merenda per tutti… per chiudere in allegria ogni appuntamento. Una stagione variegata nell’offerta delle esperienze da far vivere ai piccoli spettatori nell’intento di fornire stimoli diversi e divertenti occasioni educative di crescita nel solco di una tradizione ormai trentennale di lavoro del Teatrermitage con le giovani generazioni. Informazioni sul programma e prenotazioni: SpazioLeArti/Teatrermitage – Molfetta - tel. 340.8643487 – 080.3355003 - 345.8742606 – www.spaziolearti.it – fb spaziolearti

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet