Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
La Scuola Pubblica tra formazione e mobilitazione. Martedì convegno nazionale di aggiornamento a Molfetta
Sui decreti attuativi della 107 e sciopero nazionale della scuola del 17 marzo con presidio presso l'USR a Bari
12 marzo 2017
MOLFETTA
- Si terrà martedì 14 marzo dalle ore 8 con registrazione dei partecipanti, presso il Liceo Scientifico “A. Einstein” di Molfetta, il Convegno Nazionale di Aggiornamento e Formazione, promosso da CESP (Centro studi per la Scuola Pubblica, Ente accreditato Miur per la formazione e aggiornamento) e COBAS SCUOLA in collaborazione con il Comitato Scuola Pubblica Molfetta e l’associazione per l’inclusione per le persone con disabilità Appoggiati a me.
Il convegno dà diritto all’esonero dal servizio* ai sensi dell’art. 63 e 64 del CCNL 2006/2009 del comparto scuola con rilascio di attestato di partecipazione e per chi non potrà partecipare all’appuntamento molfettese, ci sarà la possibilità di seguirne i lavori lunedì 13 marzo ad Altamura alle ore 8, presso la sala convegni “A.Giorgio”. Nicola Giua della Commissione giuridica dell’Esecutivo nazionale COBAS SCUOLA ci illustrerà gli effetti nefasti della 107 e le strategie per poter difendere la scuola pubblica dai futuri tagli a spese di lavoratori e studenti con disabilità. Il convegno nazionale presso il Liceo Scientifico illustrerà i decreti attuativi dell’ingannevole “Buona Scuola” che la neo ministra Fedeli ha ereditato dal precedente governo nel silenzio totale della politica e dei sindacati confederali. Le commissioni alla Camera approveranno i decreti formulando il parere entro il 17 marzo e riguardano il sostegno didattico e i servizi di assistenza educativa agli studenti disabili, l’alternanza scuola lavoro, la mobilità e la valutazione degli studenti. Riteniamo che tra gli otto decreti attuativi della 107/2015, i decreti 378 e 384 siano un vero atto di inciviltà nei confronti degli studenti con disabilità e un arretramento a quarant’anni fa in termini di integrazione scolastica e sociale. Se il concetto di inclusione scolastica, che riceviamo dall’Europa e applichiamo nella scuola italiana, significa superare il concetto di integrazione della nostra bellissima legge 104/92 per legalizzarne le prassi peggiori, per dare a tutti il minimo in termini di qualità tagliando risorse e insegnanti di sostegno agli studenti che hanno bisogno di maggiore assistenza, di sostegno didattico e di servizi – di questi giorni è la notizia di un notevole rincaro delle tariffe del servizio della mensa scolastica per le famiglie molfettesi – riteniamo irricevibili in toto i decreti e necessarie la mobilitazione e l’adesione allo sciopero del 17 marzo indetto da COBAS SCUOLA, USB, Unicobas e CUB con presidio a Bari presso l’Ufficio Scolastico Regionale in via Castromediano n.123 alle ore 9.30. A Molfetta l’appuntamento per Bari è alle 8.45 in Piazza Paradiso. Per informazioni:
cobasmolfetta@tiscali.it
, 338 8970796 – 348 5941994, per scaricare modello per richiesta esonero per formazione alle Istituzioni scolastiche e dossier "COME CAMBIA IL SOSTEGNO. Dalle conquiste della 104/92 italiana alla emarginazione scolastica e sociale nei limiti delle risorse disponibili" in chiave di austerity europea dei decreti 378 e 384 attuativi della L107/2015" consultare pagina fb “Comitato Scuola Pubblica Molfetta”.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
16 ottobre 2025
Politica
Finisce l’era di Tommaso Minervini, dopo la sospensione giudiziaria arriva quella politica: si sono dimessi 13 consiglieri e scatta lo scioglimento
17 ottobre 2025
Politica
Silvia Rana e Gano Cataldo, candidati alla Regione: è il momento di rialzare la testa a Molfetta dopo la fine dell’amministrazione Minervini
20 ottobre 2025
Cronaca
Baby gang in azione a Molfetta: colpi notturni in aria e scacciacani puntate con spari a salve verso anziani. Cittadini spaventati
16 ottobre 2025
Politica
Salviamo il lungomare di Molfetta dalla vasca di colmata! Sabato nuovo gazebo informativo
17 ottobre 2025
Politica
Pd Molfetta: fine dell’amministrazione Minervini, la città non è più in ostaggio
17 ottobre 2025
Politica
Il centrosinistra: Molfetta liberata da uno dei periodi più bui della propria storia
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet