La Meridiana Molfetta. “Fiera lettori alla pari 2025” dedicato alla lettura e alla cultura accessibili
MOLFETTA - Appuntamento dal 26 al 29 novembre, tra Ruvo di Puglia e Corato (BA), per la quarta edizione della Fiera Lettori alla Pari, quattro giornate dedicate al tema dell’ accessibilità alla lettura e alla cultura, in cui sarà possibile incontrare editori e autori, ma anche partecipare a convegni, presentazioni, workshop e laboratori, incontri di formazione organizzati dalle edizioni la meridiana e dai partner di progetto Cooperativa Sociale Zorba e Centro Documentazione Handicap di Bologna, insieme alle case editrici e associazioni che saranno presenti in fiera. L’iniziativa è sostenuta dalle amministrazioni di Ruvo di Puglia e di Corato.
Il progetto Lettori alla Pari è finalizzato a promuovere, stimolare e far conoscere un’editoria di qualità già attenta e orientata alla pubblicazione di libri accessibili, e di irrobustire una rete di competenze specifiche sulla lettura accessibile, connettendo biblioteche pubbliche, private, scolastiche, associazioni, librerie, a partire dalla Puglia, dove ha sede la casa editrice.
Tema di questa terza edizione è “Le parole ci fanno pari” perchè quest’anno vogliamo riflettere su quanto il potere delle parole sia in grado di generare uguaglianze o disuguaglianze, costruendo processi di inclusione e esclusione dai diritti di cittadinanza e dalle possibilità di partecipazione delle persone. “Siamo convinti che sia necessario andare oltre il concetto di ‘inclusione’ - afferma Elvira Zaccagnino, direttrice di edizioni la meridiana di Molfetta - per andare verso una comunità fatta di diversità che convivono. L’accessibilità alla lettura per le persone con disabilità diventa, in questo senso, uno strumento concreto di uguaglianza da praticare nel rispetto dell’articolo 3 della Costituzione Italiana”.
Tra le attività in programma quest’anno sono numerosi i laboratori e attività organizzate nelle scuole di Ruvo di Puglia e Corato, come quello dal titolo “Il seme della LIS: mani che parlano” a cura dell’Ente Nazionale Sordi, il laboratorio tattile “I segreti della noce: storie di animali” dell'illustratore non vedente Tiziano Pantano e quello a cura di Fabio Fornasari, architetto museologo ed esperto di libri tattili, dal titolo “Fare luogo. Lettura, immaginazione e inclusione”.
“Dall’inclusione alla convivenza: La scuola che {con}vive oltre l’inclusione” è il titolo del convegno organizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, in programma nella giornata di giovedì a Corato, mentre nel pomeriggio di venerdì è in programma il workshop dal titolo “Comunicare il sociale e nel sociale: strumenti e modi per comunicare in modalità accessibile nel Terzo settore”, dedicato alla comunicazione accessibile e rivolto a operatori del terzo settore, giornalisti e operatori della comunicazione. Chiude, a Corato nella serata di venerdì, il talk dal titolo “Per una comunità plurale” con Espérance Hakuzwimana, scrittrice e attivista, che proporrà una riflessione condivisa sulla necessità di immaginare insieme spazi di appartenenza in cui ogni voce possa trovare posto, dignità e ascolto.