La lista di Schindler: far memoria, pensando al futuro
Anche quest’anno il 27 gennaio sarà celebrato il Giorno della Memoria, una ricorrenza che vuole: ripensare allo sterminio, alle persecuzioni degli ebrei e ai militari e politici italiani deportati dai nazisti; riflettere sulle “mutazioni” egoiste dell’animo umano, in principio modulato per donare; scongiurare il verificarsi di simili eventi, educando a vagliare la dignità della diversità. Tali finalità incoraggiano a fruire della produzione letteraria e artistica sull’argomento: la conoscenza dei fatti sollecita a figurarsi la loro gravità, mentre l’emozione sostiene la volontà a rispettare tutti. In tal senso, giova conoscere la vicenda vera dell’industriale tedesco che salvò migliaia di ebrei, rievocata nel romanzo di T. Keneally e nel film di S. Spilberg, valorizzato dalla stupenda colonna sonora “ Schindler’s List – John Williams (Violin & Piano)”. Ascoltare il delicato e lacerante suono del violino aiuta a far memoria delle sofferenze degli ebrei e a non abbandonare mai la speranza; infatti, grazie al coraggio di Oscar Schindler gli ebrei inclusi nella sua lista si salvarono. Cosmo Damiano Pappagallo