Recupero Password
Il raid dei Dardanelli del 1912: il contributo dei marinai molfettesi
15 ottobre 2012

A metà campagna della guerra italo-turca, iniziata nel settembre del 1911, l’Italia, per porre termine alla resistenza nemica che ancora era forte in Libia, cercò continuamente di rendere innoffensiva la forza navale turca che stava rinchiusa e rifugiata al sicuro nel Mar di Marmara. La nostra Regia Marina aveva a sua volta occupato diverse isole strategiche del Mare Egeo. Per rintuzzare il nemico nelle sue basi, dal comandante Enrico Millo fu ideata una incursione dimostrativa per forzare lo stretto dei Dardanelli e così entrare nel ventre del nemico e dimostrare la vunerabilità delle loro difese. Il Millo al comando di cinque torpediniere, la notte tra il 18 e 19 luglio del 1912 con temerarietà e coraggio attraversò per circa 12 miglia lo stretto dei Dardanelli. Resosi conto dell’audacia e della buona dose di fortuna che aveva accompagnato fino allora la missione e nell’impossibilità di sorprendere le navi alla fonda ancora distante circa 10 miglia dal punto raggiunto, invertì la rotta uscendo dallo stretto senza perdite di navi ed equipaggi, ma sicuro di aver dimostrato il valore dei marinai italiani nel mondo. Tutti i quotidiani italiani riportarono la notizia tra cui il Corriere delle Puglie che dette ampia cronaca all’avvenimento, complimemtantosi molto per la partecipazione al raid di diversi marinai pugliesi con un buon numero di marinai di Molfetta. Riportiamo l’elenco delle cinque navi e dei marinai molfettesi imbarcati su ciascuna di esse1. Torpediniera Spica: Tenente di vascello Panunzio Tommaso fu Sergio, comandante in 2a, classe 1881, nato a Bari da padre molfettese; Fontana Vincenzo di Leonardo, sottocapo cannoniere, di 26 anni; De Robertis Domenico, fuochista, di 26 anni. Torpediera Climene: Giovine Nicolò Crispo (1889-1930), secondo macchinista di 24 anni; De Pinto Mauro di Giuseppe, marinaio, di 27 anni. Torpediniera Perseo: Albanese Giovanni, fuochista, di 22 anni. Torpediniera Centauro: Paparella Giacomo, cannoniere, di 24 anni. Torpediniera Astore: Raguseo Domenico, marinaio scelto, di 24 anni; De Ceglie Damiano, marinaio, di 23 anni. Tutti i partecipanti ebbero l’Encomio Solenne e la Croce di guerra. Nel 1913 a ricordo dell’impresa fu realizzato un album fotografico di tutto il personale che partecipò al raid2. Nel ricordare e rendere onore a 100 anni dall’evento, pubblichiamo le foto dei marinai molfettesi che parteciparono al raid.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet