Il musical “Jesus Christ Superstar” a Bitonto lunedì in Piazza Cattedrale
BITONTO - L'Assessorato alla Cultura della Provincia di Bari e il Comune di Bitonto propongono una nuova suggestiva tappa per il musical “Jesus Christ Superstar”, l'opera portata in scena dall'Associazione culturale Asincrono, che vanta una lunga tournée iniziata nel 2004.
La tappa di Bitonto sarà ospitata lunedì 10 settembre nella splendida cornice di Piazza Cattedrale: sipario alle ore 21; ingresso gratuito.
Nutrito il cast con oltre 30 artisti ed una orchestra dal vivo composta da 5 elementi (pianoforte e tastiere: il noto maestro Davide Santorsola; chitarra acustica: Giacomo D'Avanzo; chitarra elettrica: Stefano Geniale; basso elettrico: Francesco Cinquepalmi; batteria: Michele Abruzzese).
Per riportare in scena il noto musical di Webber e Rice, un'opera che ha cambiato il mondo della musica e del rock, tradotta in 22 lingue e che ha girato il mondo, l'Associazione Asincrono, che ha sede ad Andria, ha realizzato una produzione con artisti tutti pugliesi e di grande spessore, che danno in scena il meglio di sé per rappresentare il mito eterno e più potente dell'Occidente: la vita di Gesù di Nazareth e la sua crocifissione. “Jesus Christ Superstar”, infatti, narra gli ultimi sette giorni di vita terrena di Gesù; gli eventi storici narrati nel musical sono l'entrata trionfale in Gerusalemme, la cacciata dei profanatori dal tempio, la congiura dei Sommi Sacerdoti, l'ultima cena, il tradimento di Giuda, lo spergiuro di Pietro, il giudizio su Gesù presso il Sinedrio, la Crocifissione. Ma a quella che è la storia già nota di Gesù un elemento è aggiunto dalla fantasia di Rice e Webber: il Figlio di Dio diventa una vera superstar, una star in declino, prima idealizzata e poi rinnegata dai suoi stessi fan, sullo sfondo del grande mito del Cristianesimo, simbolo di una umanità che da sempre elegge i suoi miti per poi distruggerli, che abbraccia una ideologia per poi rinnegarla.
I protagonisti principali sulla scena sono: l'Io narrante, il tormentato Giuda Iscariota (Savio Vurchio), che tradisce il suo fidato amico, ma che al tempo stesso si sente vittima del disegno divino; Gesù (Francesco Luiso), figura estremamente umana, con i dubbi e la paura di morire, che si distacca pian piano dalle cose terrene per abbracciare il disegno divino sulla Croce; Maria Maddalena (Marialorenza Guglielmi), dolce peccatrice innamorata e non ricambiata da Gesù, investita di un amore trascendente che lei stessa non sa comprendere; Erode (Antonio Memeo), l'uomo più potente del tempo dall'animo cinico ma vulnerabile; Pilato (Francesco Regina, che ha lavorato nell'omonimo musical diretto da Piparo), diviso tra il dovere di ubbidienza a Cesare e il suo credere a Gesù; Caifa (Bruno Coladonato) e Hannas (Angelo Genio) i Sommi Sacerdoti che condanneranno Gesù; Pietro (Pino Pomo) che rinnegherà il suo fidato amico.
La direzione artistica è affidata a Saverio Zagaria, non nuovo ad esperienze simili, avendo realizzato altri musical tra i quali “Evita” e il progetto con il maestro Paolo Lepore “West side story”. Nell'allestimento di questa produzione, Zagaria, in linea con la filosofia dell'Associazione Asincrono, ha voluto affiancare ai nomi di artisti famosi nel panorama pugliese molti ragazzi che si cimentano per la prima volta in un progetto così importante.