Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Il ministro Gasparri a Molfetta per l'emissione del francobollo su Giaquinto
03 luglio 2003
MOLFETTA - 3.7.2003 La città di Molfetta ha il suo francobollo dedicato ad uno dei suoi figli più insigni, il pittore Corrado Giaquinto nato nel 1703 e morto nel 1766, dopo aver realizzato opere a Napoli, Torino e perfino alla Corte di Spagna. Il francobollo è, quindi, il modo migliore per celebrare l'artista e la sua città, come ha ricordato il ministro delle Comunicazioni, Maurizio Gasparri, intervenendo alla manifestazione celebrativa nel suggestivo scenario della Fabbrica di San Domenico. "Dopo la scomparsa della lira - ha sottolineato il ministro - solo il francobollo conserva la caratterizzazione iconografica che continua attraverso le immagini a mantenere un percorso di identità nazionale". La nuova emissione filatelica di Poste Italiane (nella foto)dedicata al terzo centenario della nascita del pittore molfettese Corrado Giaquinto, è una quadricromia più oro del valore di 77 centesimi di euro e riproduce un particolare della pala dell'Assunta conservata nella cattedrale di Molfetta. Gasparri ha ricordato come negli ultimi anni il ministero abbia premuto molto per aumentare il numero delle emissioni filateliche e per promuovere il collezionismo, soprattutto in Puglia, dove sono stati emessi francobolli per San Giovanni Rotondo in occasione dell'elevazione agli altari di San Pio, per il presepe vivente di Oria, per i campionati mondiali di Monopoli, per l'anno europeo dei disabili e per il cinquecentenario della Disfida di Barletta e per l'anniversario della morte di Aldo Moro. (nella foto, da sinistra il sindaco Minervini, la dott. Giannini, il ministro gasparri e l'on. Amoruso)
"I francobolli - ha detto il ministro - sono piccoli monumenti che vengono eretti e che vanno ben oltre le lettere ma che rimangono nel tempo grazie anche ai collezionisti". Il francobollo celebrativo di Giaquinto - come ha ricordato la dott. Marisa Giannini, responsabile nazionale della filatelia di Poste Italiane - è stato stampato in 3.500.000 esemplari dall' officina carte valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ed è già disponibile nei 14mila uffici postali italiani. A corredo dell'emissione filatelica è stata realizzata anche una cartolina raffigurante particolari contenuti nella vignetta del francobollo con 1'annullo del giorno di emissione. L'emissione filatelica è la prima di una serie di iniziative che 1'amministrazione comunale di Molfetta ha organizzato per celebrare Giaquinto che proseguono oggi con un convegno e una mostra dedicati al pittore. A parlare di Corrado Giaquinto e della sua opera è stato, con la consueta competenza e passione, il prof. Gaetano Mongelli, docente di storia dell'arte moderna nell'Università di Bari. Dell'artista molfettese e della cultura della città sono stati anche il sindaco Tommaso Minervini e l'on. Francesco Amoruso. Alla manifestazione di Molfetta hanno partecipato il responsabile per la Puglia e Basilicata di Poste Italiane, ing. Vito Augusto e il direttore dell'Ufficio di Molfetta, De Gennaro.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
30 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame corregge la propria decisione: per il sindaco di Molfetta Minervini non più interdizione ma divieto di avvicinarsi al Comune. Le opposizioni insistono: dimettiti
26 giugno 2025
Politica
Molfetta nel caos. La maggioranza “ciambotto” prima “scarica” il sindaco e poi emette un comunicato ipocrita. Rifondazione: che triste spettacolo. Incrementata la cementificazione selvaggia
28 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame rimette in libertà il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini e la dirigente Lidia De Leonardis. Entrambi interdetti dai pubblici uffici. Le accuse restano in piedi
27 giugno 2025
Attualità
Finito “Battiti” comincia Molfest, Molfetta vecchia senza pace: la protesta dei residenti. Incapacità amministrativa manifesta
28 giugno 2025
Cronaca
Sindaco di Molfetta Minervini, oggi si decide sulla eventuale revoca dell’arresto
27 giugno 2025
Cronaca
Tornano gli incendi notturni delle auto a Molfetta. I carabinieri brancolano nel buio
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet