Recupero Password
I giovani e il lockdown: arriva un libro della editrice “la meridiana” di Molfetta con i racconti dei ragazzi durante la “reclusione” di primavera
03 novembre 2020

 MOLFETTA - Adolescenti e lockdown, passato e possibile. Il tema scotta e divide anche gli analisti e i decisori politici. E tra colpevolizzazione delle giovani generazioni e limitazione forzata delle libertà imposta dalla crisi pandemica, i giovani diventano oggetto di decisioni inevitabili, imposte e non condivise. O almeno così sembra a guardare la vicenda dai media. Edizioni la meridiana, di Molfetta, però, in collaborazione con Centro Asteria di Milano - organizzazione che dal 1990 si occupa di aggregazione, educazione e formazione - ha provato a cambiare il fuoco. Una sfida letteraria lanciata durante il lockdown diventata libro da pochi giorni, con il titolo Scatto di famiglia. Storie ed emozioni di adolescenti in quarantena.  Il tentativo è stato quello, tramite un concorso letterario basato sulla raccolta di testi, di dare voce agli studenti in didattica a distanza durante il lockdown di primavera, raccogliendo il loro racconto di “reclusione in famiglia”. Si è partiti con le scuole di Milano e della Lombardia, per poi coinvolgere le scuole delle altre regioni. Il risultato è una carrellata di testimonianze dirette, in cui il punto di vista dei ragazzi ribalta il discorso su Covid e gioventù.

Cosa è avvenuto nella testa e nel cuore dei giovani adolescenti durante il lockdown di primavera imposto dalla pandemia di Covid 19? E cosa rischia di accadere ancora adesso, visto che sospendere la scuola in presenza per la scuola secondaria è una misura adottata per evitare contagio? “Queste pagine non forniscono risposte, ma in questa fase di ripresa delle restrizioni possono essere una bussola importante per rintracciare i bisogni profondi di adolescenti e giovani, senza liquidare l’impatto sociale, emotivo, psicologico delle rinunce in corso come un problema minore rispetto a quello sanitario”, dice Elvira Zaccagnino, direttrice di edizioni la meridiana. “Le relazioni familiari sono profondamente mutate in questi mesi. La convivenza spesso forzata in casa tra giovani e adulti ha generato nuovi conflitti, ma anche spalancato una possibilità diversa di fare esperienza del contatto e dello scambio, nello spazio fisico e in quello emotivo.  Siamo davanti all’inedita possibilità di ascoltare di più e meglio i ragazzi e alla complessa responsabilità di non interferire con la loro autonomia pur nello schema della convivenza forzata. Si tratta di riconoscere i ragazzi come soggetti desideranti, legittimandone paure, rabbia, frustrazione e nuove fragilità ma anche energie creative, aspirazioni e speranze”, conclude Zaccagnino.

I testi dei ragazzi sono introdotti da contributi di Enza Currente Sutera (psicopedagogista), Paolo Di Sacco (docente di letteratura), Davide Rondoni (scrittore e giornalista).

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet