MOLFETTA - “Vive nei nostri cuori la sua fede per la libertà”. Recitava così, lo storico manifesto della Democrazia Cristiana che nel 1978 ricordava l’assassinio di uno dei più grandi statisti italiani. Oggi, a trentaquattro anni da quel drammatico evento, i giovani della Democrazia Cristiana di Molfetta intendono riproporre la figura di Aldo Moro e soprattutto i valori sottesi al suo agire politico.
Venerdì 27 aprile, alle ore 19, nella sala stampa di Palazzo Giovene (in piazza Municipio a Molfetta), avrà luogo un incontro-dibattito dal titolo “Aldo Moro: l’uomo, il politico, il formatore” con la prolusione di Mimmo Corrieri. Si tratta della prima manifestazione pubblica con cui la Democrazia Cristiana di Molfetta e i suoi giovani intervengono nel dibattito politico cittadino, avviando un percorso che ripropone i principi e gli ideali dello statista pugliese.
Sempre a Aldo Moro è dedicato l’appuntamento di mercoledì 9 maggio, alle ore 20.00, presso il cine-teatro Odeon (in via Baccarini, 104 a Molfetta) dove sarà proiettato il film “Buongiorno Notte” di Marco Bellocchio. La pellicola racconta la prigionia e l’assassinio di Moro che avvenne proprio il 9 maggio del 1978.