Recupero Password
Guardia costiera, inizia l'operazione "Mare Sicuro"
19 giugno 2012

BARI - Inizia oggi con l'impiego di 24 battelli della Guardia Costiera,  distribuiti in altrettante postazioni del litorale pugliese e della provincia di Matera, la fase esecutiva dell'operazione complessa  denominata  "Mare sicuro 2012".
Si tratta di un'attività finalizzata alla "salvaguardia della vita umana in mare" ed in particolare alla tutela dei bagnanti nonché a promuovere comportamenti "ecologicamente corretti" nell'ottica di una nautica ecocompatibile.
L'operazione è stata preceduta da una mirata campagna di sensibilizzazione sui principi di educazione civica marittima rivolta agli studenti di numerose scuole primarie e secondarie.   
Tutti i comandi della Guardia Costiera regionale saranno impegnati per garantire una maggiore sicurezza ai bagnanti sulle spiagge e in acqua con particolare attenzione ai siti considerati di maggiore affluenza turistica balneare. Gli uomini della Guardia Costiera opereranno con ferma severità per reprimere tutte le condotte, come l'uso improprio di moto d'acqua, kite-surf e mezzi simili, che possono mettere a rischio la sicurezza altrui o non rispettano le regole della civile convivenza.
La tipologia degli interventi che vengono segnalati nella stagione estiva alle sale operative degli uffici marittimi è molto diversificata: dal bagnante che si sente male al natante che resta senza carburante, agli acquascooter che navigano in acque e in orari non consentiti.
L'operazione durerà fino al 09 settembre p.v. e vedrà il personale del Corpo impegnato sia su mezzi veloci gommoni che con pattuglie a terra.
Lo scorso anno nell'arco di tutti i quattro mesi estivi sono state  252 le persone soccorse, 102 le unità da diporto assistite, 15736 i controlli effettuati , 846 i verbali amministrativi elevati e 69 le notizie di reato in materia di pesca, demanio, ambiente e diporto.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet