Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Giorno della Memoria: il 30 gennaio il Parlamento Regionale dei Giovani ricorda i militari pugliesi internati (1943-45)
27 gennaio 2012
BARI -
Lunedì 30 gennaio, alle ore 11, nell'aula consiliare in via Giuseppe Capruzzi 204, Bari, il Parlamento Regionale dei Giovani, in collaborazione con il Consiglio Regionale (Servizio Biblioteca e Comunicazione - Teca del Mediterraneo) e Ipsaic (Istituto per la storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea), celebra il Giorno della Memoria.
L'iniziativa intende ricordare i militari pugliesi internati (IMI) nei lager tedeschi dal 1943-45, attraverso la presentazione dei volumi e delle memorie di Carla Giacomozzi, Nuccio Carriero, Vitoronzo Pastore, Luigi Di Cuonzo, Dionisio Altamura, Matteo Fantasia.
Dopo i saluti del Presidente del Consiglio Regionale, Onofrio Introna, i lavori saranno introdotti dal prof. Vito Antonio Leuzzi, direttore Ipsaic. Seguirà un breve intervento di Giorgio Salamanna, internato nel Campo di Concentramento di Zemun (Belgrado).
L'incontro è aperto al pubblico, agli studenti e ai rappresentanti delle associazioni partigiane.
L'appuntamento è per lunedì, 30 gennaio, ore 11, aula Consiliare (Via G. Capruzzi 204 - Bari) - Per informazioni 080.540.27.12 -
antifascismo@bcr.puglia.it
-
www.consiglio.puglia.it
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Greatest Generations - Tink Tank
27 Gennaio 2012 alle ore 16:42:00
Da ricordare per non dimenticare: la dignità dell'uomo. La testimonianza di un ex internato. Non “prigionieri di guerra”, ma “internati militari” (Italienische Militàr-Internierten) furono definiti dai tedeschi i soldati Italiani catturati in territorio metropolitano e sui fronti di guerra nel settembre 1943, dopo la proclamazione dell'armistizio. Così volle Hitler sia per vendicarsi degli italiani colpevoli (a suo dire) di essere venuti meno al patto di alleanza, sia per sottrarre questi internati al controllo e all'assistenza degli organi internazionali previsti dalla Convenzione di Ginevra del 1928. Seicentomila uomini, ufficiali, sottufficiali, soldati, medici, cappellani militari, chiusi nei carri ferroviari e trasferiti nei campi della Polonia e della Germania a languire di inedia o a lavorare come schiavi nelle miniere e nelle fabbriche belliche. “Finita la guerra - si legge nella presentazione del libro “Resistenza senz'armi” pubblicato nel 1984 a cura della Associazione nazionale ex internati - , su questa immensa tragedia calò un inesplicabile silenzio. Parve che nella coscienza nazionale fosse avvenuta una sorta di freudiana rimozione dell'evento”. Eppure furono proprio questi uomini separati dalla patria, senza alcun conforto e difesa che non quella della propria coscienza, che dettero prova di vero coraggio e di alta moralità, resistendo alle lusinghe e alle promesse fatte loro dagli emissari del restaurato governo fascista. Alla offerta di essere ricondotti in Italia sesi fossero impegnati a collaborare coi tedeschi e coi fascisti, essi opposero, a grande maggioranza, il loro NO. Fu un atto volontario e consapevole, che molti di loro (40.000 circa) pagarono con la vita. “Il nemico poteva circondarli di filo spinato, minacciarli dalle torrette, tormentarli con la fame, col freddo, opprimerli in mille modi, ma esisteva uno spazio in cui la LIBERTA' restava inviolabile e riscattava la dignità della vita”. “Rinasceva l'UOMO e ne era espressione quel NO che creava una prima linea politica”. Ma in Italia fu presto calato il sipario sulla loro vicenda, calato il sipario sul dramma della resa di un intero esercito, sulle responsabilità dell'internamento di tanti militari caduti in mano tedesca. “E l'amara odissea dei 60.000 fu sepolta negli archivi dei distretti militari”. Il NO che rifiutava la firma e respingeva l'offerta di una LIBERTA' condizionata fu la prima manifestazione politica dei militari ITALIANI”.
Rispondi
Classifica della settimana
08 giugno 2025
Cronaca
Dimentica le chiavi a casa e tenta di rientrare dal balcone del vicino, cade e muore a Molfetta
09 giugno 2025
Cronaca
Battiti live a Molfetta, la protesta dei cittadini: un mese di disagi e niente ritorno al territorio
06 giugno 2025
Cronaca
Arrestati il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini e la dirigente Lidia De Leonardis, da questa mattina ai domiciliari
06 giugno 2025
Politica
Arrestato il sindaco Minervini. D’Amato (Pd): “Non si può guidare una città dagli arresti domiciliari. Minervini si dimetta subito”
05 giugno 2025
Politica
Fratelli d’Italia di Molfetta, buon ultimo si ricorda di chiedere le dimissioni del sindaco Minervini con un contorto e contraddittorio comunicato
06 giugno 2025
Politica
Arrestato il sindaco Minervini. Paola Natalicchio (ex sindaco): occorre bonificare Molfetta dal malaffare
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet