Recupero Password
Giochi della Gioventù, in 1500 sul campo allo Stadio della Vittoria Un successo di partecipazione la fase finale del classico appuntamento del Coni, che ha coinvolto, nel corso dell'anno scolastico, ben 1600 studenti delle scuole medie inferiori della provincia di Bari
31 maggio 2013

BARI – Oltre 1500 ragazzi per una festa dello sport che non tramonta mai. Lo Stadio della Vittoria si è trasformato, ancora una volta, nel palcoscenico ideale delle finali dei Giochi della Gioventù, tradizionale appuntamento del Coni che, nel corso dell’anno, ha coinvolto 16000 studenti delle scuole medie inferiori della provincia di Bari. Oltre alle consuete prove ludico sportive multidisciplinari, i ragazzi in gara si sono misurati anche con le novità di una staffetta culturale e di una staffetta artistica, nella quale ogni classe partecipante ha riprodotto un disegno scelto dall’organizzazione.

“Ancora una volta – ha dichiarato l’assessore allo sport del Comune di Bari, Elio Sannicandro – assistiamo ad una giornata all’insegna del divertimento e dello spirito dell’olimpismo grazie al connubio tra sport e didattica. Come il progetto Giocosport, anche i Giochi della Gioventù rappresentano un volano fondamentale e di sicuro esito per legare indissolubilmente la pratica sportiva e quella scolastica”.
Patrocinati dal Comune di Bari, i Giochi della Gioventù da qualche anno si svolgono all’insegna dello slogan “Nessuno Escluso”: lo spirito del progetto è infatti l’identificazione del gruppo-classe con la squadra che partecipa a tutte le tipologie di attività ludico sportive. In quest’ottica, tutte le classifiche seguono parametri uniformi che consentono il confronto tra risultati ottenuti dalle singole squadre-classi, prescindendo dal numero dei ragazzi che la compongono.
Al termine dell’odierna fase finale, l’Ic Garibaldi Pascali di Bari si è imposto tra le prime classi, davanti al Gesmundo di Terlizzi e al Scardigno San Domenico Savio di Molfetta. L’Ottavio Serena di Altamura ha vinto tra le seconde classi, superando Scardigno San Domenico Savio di Molfetta e Tommaso Fiore di Bari. Infine, tra le terze classi, primo posto per Ic Don Lorenzo Milani Ungaretti, che ha preceduto l’Ic Imbriani Piccarette Corato e la Zingarelli di Bari.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet