Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
"Giardino Mediterraneo" il 17 Maggio l'appuntamento dedicato alla sostenibilità dello sviluppo
17 maggio 2012
BARI -
Si terrà giovedì 17 maggio, alle ore 10, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari (Aula Starace II piano), Piazza Cesare Battisti 1, il quarto appuntamento del ciclo “Il Giardino Mediterraneo, alla ricerca dell’armonia tra culture, paesaggi, piante, orti, giardini… per un mediterraneo popolo di giardinieri”.
All’ iniziativa, dal titolo “Per una sostenibilità dello sviluppo”, interverranno: Ennio Triggiani Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari, Irene Paolino coordinatrice dello Europe Direct Puglia, Nicola Conenna Presidente della Fondazione H2U- the Hydrogen University, Angela Danisi per il Centro di Esperienza in Educazione Ambientale dell’Università degli Studi di Bari, Anna Rita Somma della sezione Biblioteca Giardino della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia.
L’iniziativa coinvolge architetti, botanici, paesaggisti, agronomi, poeti, filosofi, esperti in educazione ambientale.
E’ patrocinata e organizzata dal Consiglio Regionale della Puglia, Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale, Sezione Biblioteca-Giardino, in collaborazione con Accademia dei Georgofili sez. Sud-Est, Società Botanica Italiana sez. Pugliese, Accademia Pugliese delle Scienze, Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, Centro Interdipartimentale di Servizi per la Museologia Scientifica dell’Università degli Studi di Bari, cattedra di Bioetica dell’Università degli Studi di Bari, FAI delegazione Bari, Italia Nostra, Associazione Onlus “Le Antiche Ville”, Centro di Esperienza in Educazione Ambientale dell’Università degli Studi di Bari, Società per la Protezione dei Beni Culturali della Puglia, Osservatorio Astronomico Newton, Accademia Scientifica “G. Merli”, Movimento Azzurro, Garden Club di Taranto, Europe Direct Puglia, Eurocives, Slow Food Condotta di Bari, AIB Puglia, Centro Ricerche e Sperimentazione in Agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo, Harmonia Coro e Orchestra.
Per informazioni 080.540.27.71 – e-mail:
centrobiofilo@bcr.puglia.it
Twitter: @TecaMediterrane - YouTube: Teca del Mediterraneo – Facebook: Biblioteca Cons. Reg. Puglia.
www.bcr.puglia.it
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
08 luglio 2025
Cronaca
Addio a Marino Centrone, filosofo militante di Molfetta
02 luglio 2025
Cronaca
Sgomberate abitazioni occupate abusivamente dalla famiglia Parisi a Molfetta. All'interno anche pezzi di artiglieria pesante e materiale di pregio di ristrutturazione
02 luglio 2025
Attualità
Intervento fuori posto del sindaco Minervini, sotto inchiesta della magistratura, sugli sgomberi degli abusivi dagli alloggi comunali. Critiche le opposizioni
03 luglio 2025
Attualità
A Daniele Anaclerio di Molfetta una delle Borse di studio Aldo Moro
05 luglio 2025
Cronaca
Un’antica statua di Santa Barbara e una messa a Molfetta per ricordare Barbara Picca morta 5 anni fa in un incidente stradale
04 luglio 2025
Cronaca
Condannati i vandali della notte di Capodanno 2023 a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet