Eredi della Storia: un viaggio nella storia di Molfetta
MOLFETTA - Una notte di San Lorenzo, quella appena trascorsa diversa, per certi aspetti unica. Nei giorni scorsi, attraverso le nostre pagine social, come Associazione Eredi della Storia di Molfetta avevamo invitato tutti coloro che lo desideravano si è svolto un ad unirsi in un viaggio affascinante e incantevole della nostra Città.
L'appuntamento era per le ore 20 di domenica 10 luglio, ma già dalle 19 e 30 si stava formando un nutrito gruppo di persone, nostri concittadini, ma anche di città viciniore, superiore alle nostre più rosee previsioni.
Muovendoci da piazza Mazzini, sede delle Associazione ANMIG ed Eredi della Storia, è guidati da Sergio Ragno, presidente degli Eredi della Storia, da Corrado Cifarelli scrittore, ricercatore storico e profondo conoscitore di storia locale ed Angelo Bellifemine, direttore artistico degli Eredi della Storia, abbiamo effettuato un percorso che ha preso le mosse dall'Arco del Centro Storico e ci ha condotto alla chiesa di Sant'Andrea, sede della Confraternita di Sant'Antonio, dove il priore sig. Cosimo Camporeale ed il Consulente Storico sig. Sergio Porta hanno fatto una narrazione in maniera inedita ed affascinante la storia della Chiesa sin dalla sua fondazione che ebbe inizio nel XII secolo.
L'itinerario è proseguito con una visita presso il Museo Storico del Palazzo Turtur “dal Regno delle due Sicilie ad oggi”, e dell’annesso museo della radio e televisione, dove i presenti sono stati catturati ed incantati dalla mole di reperti storici presenti e dagli audio e video d'epoca che ha riportato indietro nel tempo i presenti.
Il viaggio sotto le stelle di San Lorenzo, per i vicoli del nostro bellissimo centro storico è proseguito con visita al Duomo o chiesa di San Corrado, dove il nostro Corrado Cifarelli ha tenuto una vera e propria lectio magistralis su quella che è per noi molfettesi più che una chiesa, ma il simbolo principe della nostra città.
Il percorso storico è proseguito raggiungendo la chiesa di San Pietro, con apertura straordinaria, ed il gruppo presente, il quale si era infoltito durante il percorso, ha ascoltato dalla voce dell'ing. Biagio Stoia, vice presidente dell’Associazione Eredi della Storia e priore della Confraternita della Madonna del Carmine la bellissima e per certi aspetti misteriosa storia della chiesa di San Pietro e dell'annesso convento delle "Monacelle".
Il percorso della notte di San Lorenzo ha avuto termine in via Scibinico, presso l'abitazione dell'eroina molfettese Rosa Picca, vittima innocente che scelse di immolarsi piuttosto che subire la violenza di un soldato francese, ed è stato Corrado Cifarelli, con passione e foga da conoscitore di storia locale a far riviverere la triste vicenda di Rosa Picca.
Al termine del percorso storico, stellare sono intervenuti il
Cav. Sergio Ragno presidente della Associazione della Storia e il direttore artistico Angelo Bellifemine che hanno voluto ringraziare il numeroso pubblico di cui molti dei quali turisti in visita nella nostra città.
I quali hanno ringraziato con un lungo, spontaneo e sincero applauso gli organizzatori del tour del centro storico.
L'associazione Eredi della Storia è grata a quanti hanno partecipato, ed espresso la loro soddisfazione per la qualità culturale della serata a quella che è stata una "primizia", una vera serata evento alla quale seguiranno, dopo la pausa ferragostana, altre e nuove interessanti iniziative.
Come Eredi della Storia coltiviamo il sogno di raccontare e narrare le nostre Storie, quelle della nostra città, avvalendoci di ricercatori e consulenti di provata esperienza, nell'auspicio che le Storie che i nostri vicoli, che i nostri luoghi raccontano pervengano alle nuove generazioni e che possano diventare un esempio un simbolo per quelli che saranno domani le donne e gli uomini che vivranno la nostra bella affascinante e per certi tratti misteriosa città delle due torri.