Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
E' in edicola il numero doppio della rivista mensile “Quindici Molfetta”
15 agosto 2016
MOLFETTA
- Domani, dopo Ferragosto, non troverete i quotidiani in edicola, troverete, invece, il numero doppio della rivista mensile “
Quindici
” di Molfetta (nella foto la bella copertina di
Mauro Germinario
, con una significativa sedia vuota in riva al mare). Tra gli argomenti più interessanti oltre all’atteso editoriale del direttore
Felice de Sanctis
che questa volta si sofferma su “Società liquida e paideia”, è sempre l’articolo dell’ex sindaco
Paola Natalicchio
, tornata a fare la giornalista e a scrivere per
Quindici
, che propone alcuni spunti di riflessione e soprattutto di discussione sui quali torneremo nei prossimi giorni: “
Il cambiamento in atto non si può fermare. Confermo l’impegno politico per la città, ma non mi ricandido
”. Ma in politica, si sa, mai dire mai e una sua ricandidatura a grande richiesta (sono già tanti i cittadini che rimpiangono la Natalicchio e le chiedono di ricandidarsi, una ricandidatura che spiazzerebbe tutti i politici molfettesi e soprattutto il segretario del Pd
Piero de Nicolo
, sempre dimissionario, poco democratico, con un partito spaccato che non è riuscito a riunificare, anzi ha contribuito a dividere sempre di più). Intanto il commissario straordinario
Mauro Passerotti
continua ad azzerare gli incarichi, prima alla Multiservizi e poi all’Asm e a lui è dedicata la vignetta di
Michelangelo Manente
“
Mauro e il fantasma di Antonio
” che mostra un commissario intimorito dall’ombra del sen.
Antonio Azzollini
, che, come si sa, non ha gradito la sua nomina. E così si arriva alla politica con l’articolo di
Onofrio Bellifemine
: “
Alleanze, intrighi e colpi di scena: ecco come Molfetta si presenterà al voto
”, un’analisi in cui ci sono tutti, in vista di un rimescolamento di carte all’interno della politica molfettese, che vedrà impresentabili personaggi, dinosauri e trombati, tornare a primeggiare. Sulla cronaca di una morte annunciata per la Cittadella degli artisti, ci soffermiamo illustrando le perplessità che in tempi non sospetti, noi di “
Quindici
” avevamo avanzato su questa struttura. Molfetta ha un nuovo comandante del porto il Capitano di Fregata (CP)
Nicola Albino
che si è avvicendato con il suo predecessore F
lavio Stefano Lagrasta
. Quale occasione migliore per fare un’intervista in esclusiva di
Giovanni Angione
e farvelo conoscere in anteprima. Non mancano le immagini del passaggio delle consegne, come sempre realizzate dal nostro insuperabile fotografo
Mauro Germinario
, che tutti ci invidiano. Sempre in tema marinaro l’articolo di
Tommaso Gaudio
sul sequestro dei cantieri navali con i relativi problemi per i nostri armatori. Altro argomento legato al mare è il varo della lancia a remi “Invictus” della Lega navale illustrata sempre dalle foto di
Mauro Germinario
. Il direttore di “Quindici”, giornalista professionista
Felice de Sanctis
è impegnato in un progetto di alternanza scuola-lavoro con gli studenti dei licei Classico e Scientifico e due di loro
Roberto Squeo
e
Dalila De Ceglie
si sono impegnati a scrivere un articolo su questa esperienza che continuerà nei prossimi anni, con un progetto qualificato e altamente professionale. Quali sono i propositi del buon cittadino? Ce li illustra
Mauro Binetti
in un articolo con cui spiega le regole di un corretto rapporto civile con il prossimo (cosa assai rara a Molfetta). Non poteva mancare la storia, con un pregevole lavoro del prof.
Marco Ignazio de Santis
sul bombardamento di Molfetta del 27 luglio 1916: terrore dal cielo. Altro argomento storico affrontato da
Corrado Pappagallo
, riguarda l’antica riscossione del Dazio del Molo con un documento dell’Università di Molfetta del 1751. La nostra nuova collaboratrice
Mirianna la Grasta
che studia giornalismo a Londra, ci racconta i possibili effetti della Brexit (l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea) sui nostri connazionali e soprattutto su giovani e studenti. Vi raccontiamo l’amarezza dell’addio al Festival “Ti fiabo e ti racconto”, emigrato a Bitonto, uno degli effetti del vuoto amministrativo conseguente alla caduta del centrosinistra di Paola Natalicchio. La 2ª Walking 4 run camminata di 4 chilometri organizzata dalla Asd Road Running è raccontata con diverse foto dei partecipanti, che ha visto i bambini come protagonisti della bellissima giornata, sfidando anche Giove Pluvio che ha tentato di impedirla, con una pioggia abbondante nella mattinata. Fra gli altri argomenti: la suggestiva collettiva di
Pietro Ingravalle
e
Natale Addamiano
alla Galleria 54 di
Franco Valente
, che ci viene presentata dal nostro
Gianni Antonio Palumbo
; il successo della Festa del Mare organizzata dal gruppo Sailors, che punta a valorizzare proprio il rapporto tra Molfetta e il mare; il concerto di
Mika
; la rubrica delle alghe di
Maurizio Sancilio
; le riflessioni sulla diversità degli alunni di una scuola media; lo scambio di consegne al Rotary di Molfetta tra
Vincenzo Galantino
e il nuovo presidente
Leonardo de Pinto
; il primo anniversario della morte del vescovo mons.
Luigi Martella
; la manifestazione di “Fermento antico” nel centro storico; la grande festa di equitazione al maneggio di
Gregorio Minervini
, all’interno della quale c’è stata anche la mostra “Cavalli da amare” di
George Farah
con l’articolo di
Gianni Antonio Palumbo
e le foto di
Ivana Silvestri
. Lo sport oltre ai soliti appuntamenti la pallavolo, il calcio, l’hockey, propone un articolo di
Leonardo de Sanctis
sul nuovo presidente e proprietario del Bari calcio 1908, il molfettese
Cosimo Giancaspro
, un Carneade, perfetto sconosciuto, balzato improvvisamente agli onori cella cronaca sportiva. Insomma, un numero tutto da leggere, che vi farà compagnia in questo mese di agosto sulle spiagge o in montagna, comunque in vacanza. Accanto al mensile non mancheranno le notizie quotidiane sul nostro sito
www.quindici-molfetta.it
che vi terranno sempre aggiornati.
NELL'AUGURARVI BUON FERRAGOSTO, “QUINDICI” VI ASPETTA IN EDICOLA. “QUINDICI” QUELLO CHE GLI ALTRI NON DICONO
. © Riproduzione riservata
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Il chef, specialista in piatti di mare
16 Agosto 2016 alle ore 09:40:00
Paideia, trattasi di un errore volontario di battuta del direttore de Sanctis, il quale a Ferragosto ha pranzato con la "Paiella alla marinara (buongustaio.......ehhhhh lo so). Direttore, perchè non ci ha dato la ricetta? La metto? Ingredienti: Riso 250 gr Vongole 600 gr Cozze 600 gr Gamberetti 24 Scampi 10 Calamaretti 8 Pomodori pelati 200 gr Cipolla 1 Aglio 2 spicchi Piselli 200 gr Prezzemolo 1 mazzetto Olio d'oliva 5 cucchiai Zafferano 1 bustina Brodo di pesce q.b. Sale q.b. Pepe q.b. - Tritate separati l'aglio ed il prezzemolo; lavate accuratamente le cozze, le vongole, i gamberetti, gli scampi ed i calamaretti. Con 1 litro d'acqua sciogliete il dado di pesce per preparare il brodo di pesce. Dunque fate aprire le cozze e le vongole a fuoco vivace in una padella con un po' di prezzemolo tritato e due cucchiai d'olio. A cottura ultimata, separate i molluschi dal guscio tenendone da parte qualcuno per la guarnizione, il liquido mettetelo in una ciotolina. Tagliate i calamaretti ad anelli, affettate la cipolla; lavate, pelate e private dei semi i pomodori. In una padella larga fate scaldare 2 cucchiai d'olio e fate dorare gli scampi, i gamberetti ed i calamari. Una volta cotti, scolateli e teneteli da parte. Fate appassire mescolando la cipolla affettata, un po' del trito d'aglio e prezzemolo con l'olio rimasto; unite i piselli, i pomodori, sale, pepe e lasciateli cuocere per qualche minuto a fuoco alto. Il trito di aglio e prezzemolo rimasto mettetelo il una padella capiente e versateci tutti gli ingredienti preparati ed infine il riso. Mescolate qualche minuto per far tostare il riso unite poi il brodo che avete preparato e lo zafferano ed il liquido di cottura dei molluschi tenuto da parte. Cuoceteli coperti per 15-20 minuti circa aggiungendo qualche crostaceo e mollusco tenuto da parte per guarnire, e con spicchi di limone. Servite caldo......e buon appetito Direttore!
Rispondi
Baldo Vino
16 Agosto 2016 alle ore 09:27:00
PAIDEIA . Termine greco, il cui significato originario equivaleva a 'educazione' e che assunse poi il valore di 'formazione umana' per arrivare infine a indicare il contenuto di detta formazione, la cultura nel senso più elevato e personale. P. è perciò non tanto la pedagogia come mezzo per un traguardo formativo, quanto piuttosto il fine stesso dell'educazione, l'ideale di perfezione morale, culturale e di civiltà cui l'uomo deve tendere. Secondo il modello ispiratore greco, che da Platone e Isocrate al tardo ellenismo ha assunto varie sfumature, il raggiungimento della p. è frutto di un processo continuo, mai compiuto, che impegna tutto l'uomo, ma attraverso cui questi realizza pienamente sé stesso come soggetto autonomo, consapevole di sé e in armonia col mondo. (Enciclopedia TRECCANI) - Così tutto diventa chiaro (usiamo il computer anche per "conoscere" e non solo per farsi "conoscere")
Rispondi
Angela Mancini
16 Agosto 2016 alle ore 08:33:00
Ma direttore De Santis ho letto il suo editoriale, ma quel titolo Società liquida e paideia, per me è molto difficile. L'editoriale è bello, ma sta paideia..... Come mai lei che spiega sempre i termini difficili, questa volta non l'ha fatto nel titolo?
Rispondi
Classifica della settimana
23 gennaio 2025
Cronaca
Interruzione di acqua a Molfetta dalle 22 di stasera alle 3 di domani
20 gennaio 2025
Attualità
Conterosso a favore della Palestina: cena sociale a Molfetta
19 gennaio 2025
Attualità
Una Notte Bianca tra Arte e Futuro: il 24 gennaio il Liceo Artistico Mons. A Bello di Molfetta illumina la città
24 gennaio 2025
Cronaca
Il cordoglio a Molfetta per la scomparsa di Onofrio Salvemini, uomo di musica e amico di tutti
18 gennaio 2025
Attualità
Molfetta celebra Sant'Antonio Abate con la benedizione degli animali
23 gennaio 2025
Politica
Edilizia sportiva: un nuovo palasport a ponente della città. Ma era proprio necessario e prioritario? Ancora più cemento e meno verde
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet