Don Zeno: obbedientissimo ribelle, libro di Fausto Marinetti
Nuova opera dell meridiana
MOLFETTA – Io, don Zeno Saltini, truffatore per il Ministro degli Interni, eretico per il Nunzio, babbo per 4.000 figli, racconto la mia storia “autobiografica”, redatta dal mio scrivano.
Attraverso la finzione narrativa di un'autobiografia scritta, Fausto Marinetti “suo indegno scrivano”, con certosina pazienza, ha messo insieme ricordi, lettere, documenti e dialoghi di Don Zeno Saltini (Don Zeno: obbedientissimo ribelle, ed. la meridiana, Molfetta).
“C'è una storia dell'Italia del dopoguerra dimenticata. E' la storia di quei gruppi e personalità che agirono fuori dagli schieramenti politici preoccupandosi della concretezza del “ben fare” più che della bandiera. Si moriva, davvero. Di disoccupazione e di fame, e morivano soprattutto i bambini, i figli dei disoccupati e ancor più gli abbandonati, gli orfani, “resti” e “scarti” di un conflitto che aveva infierito sulle popolazioni civili più che in ogni altra guerra moderna. …”
Di una di quelle esperienze racconta questo libro!
Un libro che prende il lettore e lo avvicina a un'esperienza ancora viva perché, come scrive Goffredo Fofi nella Prefazione, “è pur sempre dalle esperienze e dagli insegnamenti di quegli anni che bisogna ancora ripartire. Con meno fede e meno speranza, ma coscienti più che mai di quanto sia diventata centrale la carità. E con maggiore (nonviolento) radicalismo”.
Autore: Domenico Sarrocco