Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Domenica la Comunità C.A.S.A. di Ruvo di Puglia apre le porte per la I edizione della corsa campestre “Corri per il Bello”
Un successo di iscrizioni per una giornata di sport e condivisione nel ricordo di don Tonino Bello
25 ottobre 2017
“Da soli non si cammina piu`”
MOLFETTA
- Tutto pronto per la I edizione della corsa campestre che l'Associazione C.A.S.A. don Tonino Bello organizza il 29 ottobre presso la Comunità C.A.S.A., in collaborazione con la SSD Netium di Giovinazzo, Improntaeventi e Ottopiùotto, con il patrocinio della ASL Bari e dei Comuni di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi. Sita sulla strada provinciale Ruvo – Calendano, la C.A.S.A è parte dell’eredità del compianto vescovo di Alessano. Questi luoghi significativi saranno la cornice naturalistica della manifestazione sportiva che ha superato quota 100 iscrizioni e punta ai 200 partecipanti per una vera e propria scoperta di un bosco di più di 10 ettari sito all'interno della Comunità e che fa parte del Parco dell'Alta Murgia. Domenica 29 ottobre sarà un giorno di festa arricchito da una corsa non competitiva su tre circuiti: uno di 1,7 km, uno da 3,4 e uno da 6,8 km, pensati per tutti, non solo per gli atleti. Appuntamento dalle ore 9 per la registrazione dei partecipanti. L'obiettivo, seguendo le parole di
Lorenc Feleqi
, direttore tecnico della SSD Netium, è rendere la corsa competitiva dal punto di vista sportivo già dalla seconda edizione: “ci auguriamo che questa prima edizione sia un buon inizio”. La corsa infatti inaugura il calendario delle celebrazioni della Diocesi di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi per i venticinque anni dalla morte di don Tonino e lo fa “sul passo degli ultimi”, verso i quali don Tonino aveva voluto donare questa struttura nel 1984 per quei “fratelli che hanno smarrito la bellezza del vivere”.
Don Francesco De Lucia
, responsabile della Comunità C.A.S.A., ha richiamato il fascino di un luogo e di un'iniziativa che ha il gusto di un ritrovo di altri tempi e coniuga “sano agonismo e voglia di vivere”: “vogliamo riscoprire il sapore della vita, libera e liberante. Don Tonino si era innamorato di questo luogo, nel suo spazio e nel tempo, che ci concede per vivere relazioni autentiche con gli altri e la società. Bello è il dono che abbiamo ricevuto, bello è un obiettivo a cui arrivare”. Fondata nel 1984 con la collaborazione di un gruppo di volontari, la Comunità C.A.S.A. si è contraddistinta in più di trent'anni nella lotta contro ogni tipo di devianza e di dipendenza. Un progetto audace che cerca di offrire aiuto e cura oltre a creare le condizioni del cambiamento, nella logica di una comunità che vive di fraternità. Nel ricordare il lascito del suo fondatore, il vicepresidente dell'Associazione C.A.S.A.
Giulio Pisani
ha voluto sottolineare l'opportunità, con l'iniziativa del 29 ottobre, di far conoscere don Tonino e far apprezzare una delle sue più grandi opere, un regalo che il vescovo di Alessano aveva pensato per creare un rifugio privilegiato a contatto con la natura. L'evento sarà importante soprattutto per gli ospiti del centro di recupero, dando loro la possibilità di essere protagonisti e coinvolgendoli nell'organizzazione: daranno supporto pratico e manuale all’allestimento, renderanno il bosco accessibile per la corsa, realizzeranno i trofei che verranno consegnati a fine gara, “fargli sentire che il loro contributo ad una grande manifestazione è qualcosa di unico è forse la più bella cosa che possiamo regalare a questi ragazzi”. La voce di don Tonino è ancora potente e forte e quella del 29 ottobre sarà una domenica di grande partecipazione, gioia e condivisione. Iscrizioni su
www.corriperilbello.it
Termine iscrizioni: 28 ottobre Per info:
corricasa@gmail.com
3276518460 – 3292236171 - 3939018371 Facebook: corriperilbello
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Maria la "O"
25 Ottobre 2017 alle ore 05:06:11
Correndo o passeggiando per in onore di don Tonino Bello, mi auguro non si ripeta quanto successo e discusso con la Corri Molfetta. Partecipanti tutti, uomini e donne, maschi e femmine, giovani e meno giovani, diversamente giovani, trattenete le vostre pipì, non fatele lungo il percorso. Perché non portarsi appresso dei contenitori tipo quelli che si comprano in farmacia per eseguire le analisi? Fossi l''organizzatore dell''evento darei come premio anche le analisi gratis una volta ritirate le pipì al traguardo, chissà che non riuscirei a convincere tutti i presunti atleti ad accettare la scommessa. Forza, ce la possiamo fare!
Rispondi
Classifica della settimana
17 settembre 2023
Politica
Molfetta, città dell’antifascista Gaetano Salvemini, cancelli la vergogna del repubblichino Giorgio Almirante. Un lettore scrive a “Quindici”
19 settembre 2023
Cronaca
Tentativo di truffa ai danni dei cittadini di Molfetta: falso volantino del Ministero dell’Interno per introdursi negli appartamenti
16 settembre 2023
Attualità
Presentate a Molfetta le giornate salveminiane
20 settembre 2023
Politica
Molfetta vara il Piano della mobilità ciclistica. Ma non ci sono i ciclisti: pochissimi vanno in bici. La spesa non vale l’impresa
19 settembre 2023
Attualità
La cicoria puntarella molfettese protagonista al galà dell’olio
18 settembre 2023
Attualità
Torna Feel the groove – II edition domenica 24 settembre a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet