Dieta e triade mediterranea domani convegno regionale a Molfetta
Organizzato dal Comune di Molfetta per la Rete delle città sane. In mattinata alla Fabbrica di San Domenico il workshop formativo: "Dieta mediterranea e ristorazione scolastica". Nel pomeriggio visita guidata e convegno sui tre pilastri della dieta: grano, vino e olio di oliva
MOLFETTA - Olio, grano e vino sono una ricchezza della nostra terra e della nostra dieta mediterranea. Il Comune di Molfetta, all’interno della rete delle Città sane riconosciuta dall’organizzazione mondiale della sanità, ha promosso domani, venerdì 27 settembre, un convegno regionale sul tema “Dieta e Triade Mediterranea” alla Fabbrica di San Domenico, aperto alle scuole e alla cittadinanza.
“Queste occasioni di promozione dei corretti stili di vita devono moltiplicarsi, entrare nelle scuole, nelle case. E anche l'amministrazione non si sottrarrà dal fare la sua parte. Il nostro obiettivo è quello di introdurre nei menu delle mense scolastiche pasti a base di elementi della dieta mediterranea e a chilometro zero dei nostri produttori”, spiega il sindaco di Molfetta Paola Natalicchio.
La giornata si aprirà la mattina con il workshop formativo: "Dieta mediterranea e ristorazione scolastica", interverranno Ottavio Balducci, pediatra; Laura Felice, coordinatrice del progetto Città Sane del Comune di Ancona; Giacomo Giancaspro, vice presidente nazionale Federazione italiana cuochi; Michele Zonno, direttore di ricerca in ambiente, medicina e salute; Marilina d’Abramo, dirigente del settore socio educativo del Comune di Molfetta. I lavori saranno coordinati da Laura Cirillo, progetto Città Sane del Comune di Molfetta.
Alle 16 per i partecipanti è in programma la visita ai tesori della Fabbrica di San Domenico a cura dell’Archeoclub e dell’Associazione Antiqua Mater.
I lavori riprendono alle 17 con un convegno sui tre pilastri della triade: grano, vino e olio di oliva che sarà aperto da Salvatore Antonaci, professore ordinario di Medicina interna dell’Università di Bari e Giuseppe Palasciano, professore ordinario di Medicina interna dell’Università di Bari e direttore della clinica medica “Murri”. Alle 17.30 sezione sul grano con Vittorio Marzi, professore ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee dell’Università di Bari e presidente dell’accademia pugliese delle scienze; Piero Portincasa, professore associato di medicina interna dell’Università di Bari. Alle 18 sezione dedicata al vino con Guglielmo Bellelli, presidente associazione Intelligente vino; Giuseppe Baldassarre, dirigente medico dell’Ospedale di Acquaviva delle Fonti. Alle 18.30 il tema sarà quello dell’olio d’oliva con Giuseppe Palasciano, Vincenzo Ostilio Palmieri, professore associato di medicina interna dell’Università di Bari.
A seguire degustazione di prodotti tipici. Hanno collaborato l’Istituto alberghiero di Molfetta, l’associazione Intelligente vino, l’oleificio cooperativo Goccia di sole, Terra di Olivi, la scuola di cucina Factory del Gusto e il Panificio Sant’Achille.
La giornata si concluderà con il concerto dell’orchestra da camera Ars Harmonia.