Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Cross Water Save water, save future presenta Cross Water International Conference
A Bari dal 22 al 25 novembre 2022 esperti nazionali ed internazionali si confrontano sul futuro dell’acqua
19 novembre 2022
BARI
– Una gestione sostenibile delle risorse idriche per tutelare il suolo e l’ambiente, ma anche per individuare soluzioni efficaci per il futuro, eliminando gli sprechi e gli alti livelli di consumo. È l’obiettivo, ambizioso, della
Cross Water International Conference
: un grande evento tematico sul Sistema di Gestione Integrato dell'Acqua che si terrà a Bari dal 22 al 25 novembre 2022 presso l'Hotel Parco dei Principi, nell'ambito del progetto
Cross Water
.
Cross Water
è un progetto tematico e transfrontaliero, finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro e cofinanziato dall'Unione Europea, che si pone come obiettivo la definizione di un sistema di gestione delle acque efficiente ed efficace attraverso lo sviluppo di un piano integrato transfrontaliero e un documento di politica comune.
Lead partner
dell’iniziativa è la Regione Puglia, alla guida di un team di lavoro di cui fanno parte anche
Acquedotto Pugliese
, Regione Molise, Comune di Tirana, società Tirana Water and Wastewater Utility e Acquedotto Regionale Montenegrino. Ad inaugurare la
Cross Water International Conference
, la tematica
Il Futuro dell’Acqua
affrontata nella prima giornata, che vedrà tra gli ospiti il Presidente di AQP, Domenico Laforgia e Raffaele Piemontese, vicepresidente Regione Puglia. Approfondimenti e temi della giornata: il ruolo del riutilizzo delle acque reflue per la mitigazione e l'adattamento alla crisi climatica. La seconda giornata, che avrà quale tema principale
l’Evoluzione digitale dei servizi idrici
, si concluderà invece con la musica del Water Sounds Concert esibizione live a cura dell’Orchestra Archi del Levante. L’appuntamento è aperto al pubblico, presso il Teatro AncheCinema di Bari alle ore 16,30.
L’evoluzione delle competenze: le persone al centro di transizione ecologica
il tema della terza giornata nella quale si alterneranno vari
panel discussion.
La quarta e ultima giornata, dedicata agli
Scenari futuri del servizio idrico
, alle ore 9,30, partirà con un dibattito a tema ‘La tutela del bene comune’. A concludere i lavori: l’evento
CROSSGENERATION
. Un confronto cross generazionale sulle tematiche ambientali tra il prof. Michele Mirabella e lo youtuber Barbascura X, insieme sul palco del Teatro AncheCinema di Bari. Per registrarsi e consultare il programma completo clicca
qui
.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
23 gennaio 2025
Cronaca
Interruzione di acqua a Molfetta dalle 22 di stasera alle 3 di domani
20 gennaio 2025
Attualità
Conterosso a favore della Palestina: cena sociale a Molfetta
19 gennaio 2025
Attualità
Una Notte Bianca tra Arte e Futuro: il 24 gennaio il Liceo Artistico Mons. A Bello di Molfetta illumina la città
18 gennaio 2025
Attualità
Molfetta celebra Sant'Antonio Abate con la benedizione degli animali
17 gennaio 2025
Cronaca
Omidicio Lopez al Bahia di Molfetta: i carabinieri arrestano Eugenio Palermiti e Savino Parisi
23 gennaio 2025
Politica
Edilizia sportiva: un nuovo palasport a ponente della città. Ma era proprio necessario e prioritario? Ancora più cemento e meno verde
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet