Recupero Password
Corso di neuromodulazione sacrale all'ospedale di Molfetta
19 novembre 2009

MOLFETTA – Nell’ambito delle iniziative “Cultura è salute” del Presidio Ospedaliero “don Tonino Bello” di Molfetta presso la sala convegni dello stesso Presidio si è tenuto il “corso neuromodulazione sacrale: incontro medici di Medicina Generale e Specialisti”. Il responsabile del corso è stato il dott. Mauro Altomare, direttore della struttura complessa di Urologia del P.O.
Sono intervenuti, oltre al direttore della S.C., dott. Donato Altomare, professore associato di chirurgia, past president della Società Italiana di Chirurgia Colorettale, direttore della scuola di specializzazione in Chirurgia II e direttore del “Centro studi interdipartimentale per lo studio del pavimento pelvico”, la dott.ssa Marcella Rinaldi, professore aggregato di Chirurgia, che sono tra i maggiori esperti di neuromodulazione sacrale in campo proctologico, il dott. Adriano Visaggio, agente per la Puglia per la divisione gastrourologica medtronic, l’ing. Andrea Arduini, il dott. G. Masiello, dirigente medico di I livello dell’U.O. di Urologia.
La neuromodulazione sacrale ha rappresentato negli ultimi dieci anni una straordinaria possibilità per il trattamento delle disfunzioni dell’area sacrale e del pavimento pelivico.
L’impiego del neuromodulatore, utilizzato inizialmente in campo urologico, ha trovato poi nel tempo indicazione in numerose situazioni condizionanti come l’incontinenza e la ritenzione sia urinaria che fecale. L’evoluzione della metodica ha permesso di introdurre un metodo percutaneo, mini invasivo, utile per testare i pazienti in fase preliminare e poi di candidarli all’impiego definitivo del neuromodulatore.
L’Unità Operativa di Urologia dell’Ospedale “don Tonino Bello” di Molfetta ha iniziato questo percorso dall’estate dello scorso anno raggiungendo in breve tempo risultati importanti e incoraggianti per aver impiantato già cinque neuromodulatori sacrali della classe Interstim II ad altrettante pazienti ottenendo una percentuale di successo del 100% ed accreditandosi come centro di riferimento per l’impianto dei Nms in Puglia, insieme al Policlinico di Bari.
Da luglio 2008 ad ottobre 2009 sono state impiantate 5 pazienti di sesso femminile, di età comprese tra i 38 e i 63 anni (media 53,8).
Le pazienti non erano responsive a trattamenti conservativi o non li tolleravano. Il folowl-up di 4-16 mesi ha dimostrato nessuna complicanza di rilievo con significativa riduzione del numero delle minzioni/die, scomparsa della nicturia, scomparsa dell’incontinenza, regolarizzazione dell’alvo, scomparsa dell’incontinenza fecale.
Le pazienti trattate sono tutte libere da pannetti, vengono regolarmente monitorate e soprattutto hanno recuperato autostima e buona qualità di vita.
E’ di tutta evidenza che la collaborazione tra medico di medicina generale e specialista (urologo e proctologo) può portare a risultati ancora più incoraggianti nell’intento di offrire un servizio di qualità ai nostri pazienti.
La finalità di questo corso è stata non solo quella di esporre le indicazioni e la tecnica della neuromodulazione sacrale, ma anche e soprattutto quella di coinvolgere il medico di medicina generale in una collaborazione tesa a far emergere patologie causa di invalidità, costi sociali, scarsa qualità di vita e che oggi possono trovare la soluzione più appropriata.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet