Recupero Password
Conclusa con successo la Festa del mare a Molfetta Organizzata dall’IISS Amerigo Vespucci
15 maggio 2023

 MOLFETTA - Il mare, risorsa da amare, rispettare, proteggere e studiare. In una città come Molfetta, il mare è la più grande eredità da lasciare alle giovani generazioni. Con questo intento l’Istituto Vespucci e la Capitaneria di porto di Molfetta hanno organizzato la Settimana blu.

L’azione educativa ha coinvolto istituti di ogni ordine e grado, a partire dalla scuola primaria. Circa 500 tra bambini e ragazzi (unitamente a quelli collegati on line) hanno partecipato alle attività proposte. Il Dirigente scolastico, il prof. Carmelo D’Aucelli, ha concluso i lavori manifestando soddisfazione per la bellissima edizione della Festa del Mare appena terminata.

“Un ringraziamento particolare è da rivolgere al gruppo ANMI di Molfetta che ha messo in campo l’esperienza dei soci Sabino De Nichilo, Cosimo Salvemini e Corrado Pisani nel laboratorio dei nodi marinari e nella visita guidata al faro del porto, momenti di grande suggestione, legati al passato e al presente della nostra città – dice la direzione del Vespucci -.

Fondamentale è stato l’apporto del Centro di recupero tartarughe con Pasquale Salvemini, una bellissima realtà presente sul territorio che ci ha accompagnati nell’ormai canonico rituale della liberazione delle tartarughe. Un atto ad alto valore simbolico ai fini della proposta di un modello di rapporto virtuoso dell’uomo con l’ambiente circostante.

 Grazie all’Associazione Armatori da Pesca e al Consorzio mercato ittico con Francesco Minervini, Mimmo Facchini e Alberto Carlucci, che riescono ad affascinare le giovani generazioni con i loro racconti di vita. Grazie all’Archeoclub e alla competenza dei sui soci che hanno dato vita ad un gioiello della nostra città, il Museo del mare.

Grazie alla Presidenza, agli atleti e all’istruttore Mauro Bufi dello staff tecnico della Lega Navale che suscitano in grandi e piccoli la passione per gli sport del mare. Il mare palestra di vita.

Grazie ai cantieri navali; grazie all’Associazione Popolo granchio e alle competenze tecniche dell’Ing. Leo Murolo; grazie all’Associazione Poseidon Blu Team. Grazie all’Università Uniba Taranto nella persona del dott. Nicolò Carnimeo per il supporto scientifico.

Importante è stato il supporto del Comune, nelle persone del sindaco Tommaso Minervini, dell’assessore Sergio De Candia e della presidente ASM Adele Claudio.

Un sincero ringraziamento ai docenti del Vespucci e al personale della Capitaneria di porto, soprattutto al Comandante, CF Giulia Petrucci, che si sono spesi per rendere efficaci tutte le attività.

Tutte queste personalità hanno dato lustro alla manifestazione mettendo in campo le loro competenze per veicolare un messaggio importantissimo: dal mare vengono la salute, la biodiversità, il lavoro. In un’unica parola il mare è Vita.

Ringraziamo tutte le scuole che hanno scelto di vivere con noi questo progetto e siamo già al lavoro per proporre il prossimo anno nuove e interessanti attività”.

 

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet