Recupero Password
Concerto pro Telethon al Centro sulturale Auditorium di Molfetta
07 dicembre 2015

MOLFETTA - Torna a dicembre la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi della Fondazione Telethon. E' un appuntamento che si rinnova da 25 anni per dare voce a chi ogni giorno combatte contro le malattie rare: un'iniziativa per sostenere ogni giorno i pazienti e le loro famiglie.

Il Centro Culturale Auditorium di Molfetta  – scrive  il suo Presidente Prof. Damiano D’Elia nella brochure di presentazione dell’evento – organizza per martedì 8 dicembre alle ore 19,00 presso l’Auditorium di San Domenico in Via San Rocco uno speciale “Concerto pro Telethon” per raccogliere fondi nella settimana dedicata a Telethon e così condividere l’alto impegno di questo Ente nella ricerca scientifica per le malattie genetiche. Con lo slogan “diamo voce alla beneficenza” durante il concerto si esibiranno il soprano Tonia Giove e il basso-baritono Onofrio Salvemini accompagnati al pianoforte dalla prof.ssa Adriana de Serio.

Inoltre, interverrà il Gruppo Cameristico “Legni Pregiati” composto dai musicisti Claudia Lops al flauto, Michele Pellicani, Giuseppe Sparapano  e Piero Sterlaccio al clarinetto, nonché Giacomo Piepoli al clarinetto basso.

Saranno eseguiti brani tratti dalle opere liriche più famose e musiche da camera, che sicuramente sapranno entusiasmare il pubblico.

“L’opera umana più bella è di essere utile al prossimo” (Sofocle”).

La prima Telethon (contrazione di television marathon) nacque nel 1966 negli Stati Uniti d'America su iniziativa dell'attore Jerry Lewis con il fine di raccogliere fondi per la ricerca sulla Distrofia muscolare. Nel corso degli anni il termine è diventato di uso generale e si riferisce ad una qualsiasi trasmissione televisiva della durata di ore, o persino di giorni, mirata alla raccolta di donazioni.

Telethon è stata creata in Italia nel 1990 da Susanna Agnelli in collaborazione con l’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (Uildm) per finanziare e promuovere ricerca scientifica sulle malattie genetiche, malattie rare. Con i fondi raccolti, grazie alla omonima maratona televisiva in onda sulle reti Rai, alle iniziative di raccolta, alla rete dei partner e alla rete dei volontari sul territorio, la Fondazione Telethon ha scoperto la cura della ADA-SCID, malattia che costringeva i bambini che ne erano affetti a vivere dentro una bolla sterile (da qui il termine “bambini bolla”). Insignita dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è attualmente presieduta da Luca di Montezemolo.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet