Cinestar: istruzioni per l'uso
Il primo giorno è sempre quello più emozionante, lo è stato anche per il Cinestar, la multisala collocata all'interno di “Molfetta Outlet”, la Città della Moda, di cui da tempo si aspettava l'inaugurazione.
Calca, affollamento di curiosi e di cinefili per l'apertura al pubblico. Staff discreto e cordiale, a cercare di dare una sistemata alla gente accorsa, bariste, cui va tutta la nostra solidarietà dopo la fatica delle sue serate inaugurali, efficienti e carine; infatti, almeno il primo giorno, la fila scorre; gettonatissimi, ovvio, i pop-corn, ma sono pronte a fare loro concorrenza le coloratissime caramelle gommose, dura battaglia per la conquista dei palati.
Riusciti ad entrare, ci scappa un oohhhh di meraviglia di fronte a tanta magnificenza (velluto, pareti blu, schermo gigantesco, poltrone extra large), poi si prende posto: che siate piccolini e il posto davanti al vostro sia occupato da un lottatore di wresling o miopi all'ultima fila, la struttura della sala vi consentirà una visione ottima da qualsiasi prospettiva (tuttavia vi consigliamo le file centrali, visuale eccellente).
Le luci si spengono, buona visione!
Se siete amanti dei blockbuster hollywoodiani tutti effetti speciali, il Cinestar è il vostro habitat naturale: l'impianto audio e il mega maxi schermo vi permetteranno di godere appieno dell'atmosfera che questo tipo di film, e non solo, vuole creare.
A spettacolo terminato e luci si accese la vostra poltroncina, deo gratias, non si chiuderà automaticamente dietro di voi, uscendo calpesterete un centinaio di pop-corn, se la fila sarà lunga potrete tranquillamente appoggiarvi alle pareti, sono comode anch'esse. Andando via non scordate però di scegliere il prossimo film da vedere tra quelli in cartellone, ce n'é per tutti i gusti e per tutte le età.
Il Cinestar aspetta voi e le vostre tasche, per il prossimo spettacolo. Buona fortuna, Odeon!