Recupero Password
Chi è Camus
15 luglio 2013

Albert Camus nacque a Mondovi, nell’allora Algeria francese, il 7 novembre 1913 da una modesta famiglia di pieds-noirs. Il padre,Lucien Auguste Camus, era un fornitore d’uva locale discendente di coloni francesi nativi di Bordeaux da parte paterna e dell’Alsaziada parte materna, che morí precocemente nella prima battaglia della Marna nel 1914 «...per servire un paese che non era suo» come ebbe a scrivere Camus una volta adulto nel romanzo Il primo uomo; invece la madre, Catherine Hélène Sintès, era figlia di immigrati spagnoli originari di Minorca. Dopo la morte del padre, assieme alla madre e alla nonna materna, la quale rivestirà un ruolo molto importante nella sua educazione a causa della severità e dell’accentramento dei poteri familiari (la madre è come se non avesse avuto mai parte nella crescita del figlio), si trasferisce ad Algeri dove svolgerà tutti i gradi di scuola. Camus brilla sin da giovane negli studi. Spinto dal suo professore di filosofia, e in seguito grande amico, Jean Grenier (al quale rimarrà legato per tutta la vita), vince una borsa di studio presso la facoltà di filosofia della prestigiosa Università di Algeri. È proprio Grenier a invitarlo alla lettura de Il dolore (La Douleur) di André de Richaud, opera che lo spingerà a intraprendere l’attività di scrittore. La tubercolosi, che lo colpisce giovanissimo, gli impedisce di frequentare i corsi e di continuare a giocare a calcio, sport nel quale eccelleva come portiere. Finisce così gli studi da privatista e si laurea in filosofia nel 1936 con una tesi su Plotino e Sant’Agostino (pubblicata in Italia nel2004 col titolo Metafisica cristiana e neoplatonismo, Nel 1933 aderisce al movimento antifascista Amsterdam-Pleyel e nel 1934 aderisce al partito comunista, più in risposta alla Guerra civile spagnola che per un reale interesse alle teorie marxiste; questo atteggiamento distaccato nei confronti dell’idea comunista lo portò spesso al centro di discussioni con i colleghi e lo rese oggetto di critiche fino al punto di distaccarsi completamente nel 1937dalle azioni del partito, considerate di parte e quindi non adatte ad un discorso di unità delle genti

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet