Recupero Password
Cavo Fest il 20 settembre alla Fabbrica San Domenico di Molfetta
10 settembre 2025

MOLFETTA - In occasione del 10° Anniversario (2015-2025) Cavo Fest sarà itinerante e si terrà il 20 settembre a Molfetta e il 19 ottobre a Gravina in Puglia in due luoghi dal valore storico ed architettonico.
Si inizia il 20 settembre con lo show Quadraphonic del duo Juno22 presso il Chiostro San Domenico di Molfetta, l'evento sarà realizzato nell'ambito di "Molfetta Summer Edition 2025".

Il duo Juno-22 è composto dal maestro pianista Alessandro Giusto e dal Sound Designer Beppe “Deckard” Massara, con questo progetto i due musicisti pugliesi hanno pubblicato l'album omonimo (Juno-22) per l’Etichetta Discografica T.a. Rock Records, il disco uscito nel 2015 è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music e tutti gli altri servizi di streaming musicale.
L’unicità` e la particolarità` della performance Quadraphonic, oltre che ai contenuti musicali sperimentali ed avanguardistici, sta nella manipolazione dell'audio su 4 speakers posti ai 4 punti estremi della circonferenza piana del Chiostro. Il pubblico seduto attorno al palco centrale, assisterà al concerto dei due musicisti, che utilizzando solo sintetizzatori, sequencer e pianoforte acustico, interagiranno col suono facendolo roteare nei diversi speakers creando un effetto spazializzato e surround.
 

Location:
L’antico convento della comunità di frati domenicani ha dato vita al complesso oggi noto come Fabbrica San Domenico.
Fondato insieme alla chiesa dedicata all’omonimo santo nel 1636, grazie alle donazioni di Mons. Giacinto Petronio, è stato riadattato a diversi usi: caserma durante il governo di Murat, alloggi privati e scuole durante il XVIII e XIX sec.
Divenne stanziamento per le truppe inglesi durante l’occupazione Alleata.
Costituita da un ampio chiostro e da tre piani, a partire dal 1991, la Fabbrica è stata riadattata a contenitore culturale.
Qui hanno sede la Biblioteca Comunale “G. Panunzio”, l’Archivio Storico, la Mostra Etnografica Permanente del Mare, l’Auditorium “B. Finocchiaro”.
Il chiostro e l’Auditorium sono sede di spettacoli teatrali, concerti e mostre, come anche di conferenze.
fonte: VisitiMolfetta

Il 19 ottobre il Cavo festival si sposterà a Gravina in Puglia per un concerto in solo di Deckard all'interno della Chiesa Rupestre di S. Maria Degli Angeli, questo evento sarà realizzato in collaborazione con il Consorzio Turistico Gravina In Murgia.

Programma completo Cavo Fest 2025 https://cavofest.weebly.com/cavofest2025.html

Breve cenni su Cavo Fest:
Le nostre radici arcaiche incontrano l'arte digitale e la musica elettronica.
Vivere i luoghi archeologici unici al mondo ed irripetibili, abitarli con cura, farli risuonare, ripensarli senza modificarli con le nuove tecnologie informatiche per le arti audio visive, la musica elettronica ambient e la video arte si fondono in un unico canale di comunicazione col pubblico, trattando le tematiche della antropizzazione del territorio, del fragile equilibrio ecologico, della riscoperta del rapporto ancestrale con la terra.
Concerti, sonorizzazioni, workshops, ricerca fotografica e paesaggi sonori caratterizzano in maniera inedita siti archeologici e i luoghi della cultura.
Gemellaggi interculturali con artisti ed organizzazioni internazionali.
Musicisti ed artisti internazionali si esibiscono in concerti serali di musica ambient,  installazioni di video arte, altre attività pomeridiane correlate al festival prevedono approfondimenti, workshops tematici di fotografia, video arte ed informatica musicale.
Cavo Fest è ideato da Beppe Massara, organizzato e promosso dalla Associazione T.a. Rock in collaborazione di volta in volta con realtà associative, cooperative, enti ed istituzioni territoriali (Trani, Trinitapoli, Molfetta, Gravina, Puglia etc...)
al fine di valorizzare il patrimonio archeologico e culturale del territorio Pugliese, con Focus speciale sugli Ipogei e sugli insediamenti rupestri.

INFO: cavofest@gmail.com

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet