Casa dei Popoli, Arci e Amnesty insieme a Molfetta per il giorno della memoria
MOLFETTA - L'Associazione culturale “Casa dei Popoli”, il circolo ARCI “Il Cavallo di Troia”, Amnesty International - Gruppo 236 di Molfetta organizzano “Il Giorno della Memoria 2008”.
Gli incontri organizzati sono la conferma del voler proseguire e perseguire il percorso che, ormai dal 2004, vuole creare, all'interno del nostro territorio, sia con gli adulti che con i più giovani, spazi di ascolto e di riflessione su ciò che è accaduto tra la fine degli anni '30 e il 1945.
La Repubblica Italiana, con una legge del 20 luglio 2000, riconosce il 27 gennaio, data della liberazione del campo di sterminio di Aushwitz nel 1945 e simbolo per ricordare la Shoah.
È nostra ferma convinzione che la Memoria sia lo strumento più attivo per capire e rispondere alle sollecitazioni del presente. Pertanto, a settant'anni dalla promulgazione delle leggi razziali (introdotte in Italia nel 1938), si è deciso di approfondire questo tema ponendolo in relazione con le moderne forme di razzismo della nostra società e gli attuali movimenti di matrice neofascista.
Per poter fare tutto questo ci avvarremo dei preziosi contributi del Prof. Roberto Finzi, professore di Storia Economica presso l'Università di Bologna e studioso di Storia dell'antisemitismo e della “questione ebraica”, di Storia della persecuzione antiebraica in Italia, argomenti su cui ha pubblicato diversi e importanti testi tra cui ricordiamo “L'antisemitismo, dal pregiudizio contro gli ebrei ai campi di sterminio”, e “L'Università italiana e le leggi antiebraiche”; del Dott. Enrico Modigliani, fondatore del Progetto Memoria – Centro di Cultura Ebraica di Roma, personalità importante del CDEC di cui è consigliere, testimone di quei tragici anni; del Prof. Vito Antonio Lezzi, professore e studioso dell'Istituto Pugliese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea, co-autore di testi come “Fascismo e leggi razziali in Puglia. Censura, persecuzione antisemita e campi di internamento (1938-1943)”, “Terra di Frontiera. Profughi ed ex internati in Puglia 1943-1954”; della testimonianza di Daniel Tomescu, Rappresentante Comunità Rom presso il Forum dei Diritti di Bari, e di Antonella De Benedittis Responsabile Area Migrazioni – Comunità OASI2 di Trani; di alcuni importanti e vari strumenti educativo-comunicativi: una mostra dal titolo “1938 – 1945 La persecuzione degli ebrei in Italia”; una performance teatrale Shemà – brani tratti da testi di A. Frank e P. Levi a cura del Carro dei comici e della proiezione del Film La strada di Levi di Davide Ferrario (2007).
Le iniziative per la Giornata della Memoria 2008 si svolgono presso la Fabbrica di S. Domenico articolandosi nel seguente programma:
1938 – 2008
L'applicazione delle leggi razziali in Italia:
tra rimozioni e testimonianze a 70 anni dalla loro introduzione.
DOMENICA 27 GENNAIO, ore 19.00
incontro con Roberto Finzi, Professore di Storia Economica – Università degli Studi di Bologna;
M ERCOLEDÍ 6 FEBBRAIO, ore 19.00
inaugurazione mostra "1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia”.
Incontro con
Enrico Modigliani - Progetto Memoria - Fondazione CDEC/ Centro Cultura Ebraica di Roma
e Vito Leuzzi - Istituto Pugliese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea.
A seguire "Shemà", reading di brani tratti da testi di Anna Frank e Primo Levi a cura del Carro dei Comici.
GIOVEDÍ 7 FEBBRAIO, ore 19.00
incontro con
Daniel Tomescu – rappresentante della Comunità Rom nel Forum dei Diritti di Bari
Antonella De Benedittis - Responsabile Area Migrazioni Oasi2 di Trani.
VENERDÍ 8 FEBBRAIO, ore 19.00
proiezione del film "La strada di Levi" di Davide Ferrario (2007)
La mostra "1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia” sarà visionabile con una visita guidata per le scuole che ne faranno richiesta.