Bitonto, a scuola di immigrazione e integrazione
Da domani al via in Puglia seminari itineranti sull'inserimento socio-educativo dei figli di migranti e Raru (Richiedenti asilo, rifugiati e possessori di protezione umanitaria)
BITONTO - Aggiornamento, studio, integrazione socio-lavorativa e comunicazione. Sono le parole chiave in tema di immigrazione dell'Amministrazione Comunale di Bitonto, che ha attivato da alcuni anni lo Sportello “Bitonto Integra”, per sostenere rifugiati e richiedenti asilo nel difficile percorso di integrazione sociale, economica e culturale. Un lungo lavoro che prende atto del fenomeno dell'immigrazione come opportunità da affrontare con lungimiranza e dello scenario dell'asilo che in Italia ha subito negli ultimi 15 anni una sostanziale trasformazione.
Grazie all'interazione e alla collaborazione fra associazioni, Enti locali, Istituzioni, il progetto “Bitonto Integra”, inserito nell'ambito dei progetti europei “IntegRARsi” e “Meta”, è destinato a rafforzare le attività del centro interculturale già presente a Bitonto.
Obiettivi specifici di “Bitonto Integra” sono: la realizzazione di iniziative di informazione e orientamento alla tematica dell'asilo; l'aggiornamento degli operatori; il supporto a nuovi interventi e la diffusione delle esperienze; l'attività di sensibilizzazione e di informazione sulle buone pratiche, attraverso iniziative e convegni organizzati nei maggiori comuni della Puglia.
A partire dal 12 e 13 aprile, prendono il via, intanto, tre seminari itineranti di aggiornamento sui temi dell'immigrazione, con particolare riguardo al tema del diritto d'asilo, realizzati in seguito alla sottoscrizione di un protocollo di intesa fra Comune di Bitonto, Arci di Bari, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, e con il patrocinio della Provincia di Bari. I seminari intendono intersecare il percorso culturale con i processi didattici, secondo un approccio integrato e multidisciplinare.
L'intervento formativo punta a fornire elementi di conoscenza e approfondimenti sui temi dell'immigrazione e del diritto d'asilo, sulla base di un'analisi delle normative, delle politiche, delle procedure e delle prassi adottate negli anni.
I seminari sono rivolti ai docenti delle Istituzioni scolastiche destinatari dei fondi ex art. 9 del CCNL 02/05, ai referenti C.R.I.T. (Centri Risorse Interculturali Territoriali), agli assistenti sociali dei Comuni e delle Province e ai referenti dei Centri Interculturali presenti in Puglia, che intendono approfondire e confrontarsi sui temi relativi all'inserimento socio-educativo dei minori figli di migranti e RARU (Richiedenti asilo, rifugiati e possessori di protezione umanitaria).
I tre appuntamenti saranno ospitati a Bitonto (12 e 13 aprile), Barletta (7 e 8 maggio) e Brindisi (11 e 12 maggio).
L'organizzazione è curata dal Comitato territoriale di Bari dell'ARCI, che, nell'ambito del progetto Bitonto Integra – IntegRARsi, collabora con il Comune di Bitonto.
Il progetto “Bitonto Integra” è promosso dal Comune di Bitonto ed è un'iniziativa comunitaria finanziata dal Fondo Sociale Europeo che, nel quadro della Strategia Europea per l'Occupazione, mira ad innovare gli approcci e le politiche finalizzate a contrastare il fenomeno della discriminazione e della disuguaglianza nel contesto del mercato del lavoro, ponendosi come laboratorio per sperimentazioni su base locale e transnazionale. L'Autorità di gestione responsabile dell'Iniziativa per l'Italia è il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Questo il programma dei lavori del primo seminario “La dimensione interculturale e la realtà scolastica in Puglia” all'Hotel Riva del Sole di Giovinazzo
Giovedì 12 aprile
Ore 15 — Iscrizioni
Ore 15,30 — Benvenuto e saluto delle Autorità
Dr. ssa Lucrezia STELLACCI
Direttore Generale, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia
Prof. Vito MASCIALE
Assessore alla Pubblica Istruzione e all'Accoglienza, Comune di Bitonto
Ore 16 — Introduzione ai lavori
Dr. sa Livia CANTORE
Responsabile Progetto Bitonto Integra – IntegRARsi, Comune di Bitonto
Prof. ssa Rita GOFFREDO
Referente per l'intercultura
Ufficio Scolastico Regionale Puglia – Uff. II
Ore 16,45 — Relazioni
Prof. ssa Graziella GIOVANNINI
Università degli studi di Bologna
“Le trasformazioni delle politiche scolastiche italiane per l'inserimento degli alunni stranieri”
Ore 18 — Dibattito
Ore 19 Chiusura dei lavori13 Aprile 2007
Venerdì 13 aprile
Ore 9 — Apertura dei lavori e saluto delle Autorità
Dr. Antonello ZAZA
Assessore alla Politiche sociali, Provincia di Bari
Avv. Francesco RICCI
Assessore alle Politiche sociali, Comune di Bitonto
Ore 9,30 — Relazioni
Prof. Vinicio ONGINI
Ministero della Pubblica Istruzione
“Le buone prassi nell'interculturalità”
Ore 10,45 — Coffee break
Ore 11 — Dibattito
Ore 12 — Gruppi di lavoro
MEDIAZIONE INTERCULTURALE. La presenza del mediatore nelle Istituzioni: un ponte fra le culture.
ITALIANO L2. Dall'apprendimento della lingua al riconoscimento del diritto.
BUONE PRASSI. Diritti umani, riconoscimento dell'io, interculturalità.
Ore 13.30 — 14.30 Buffet
Ore 14,30 — Ripresa dei gruppi di lavoro
Ore 17 — Plenaria con produzione di materiale
Ore 18,30 — Conclusioni e chiusura del lavori.