Recupero Password
Azione Giovani sostiene i pescatori molfettesi
04 giugno 2010

MOLFETTA - Pubblichiamo il comunicato stampa del partito di Azione Giovani di Molfetta.
"Se dovessimo fare una ricerca sulla nostra città, su internet o sui vari libri di storia, la prima nozione che ci balzerebbe agli occhi è: “Molfetta: città che sorge a 25 km a nord-ovest di Bari, sulla costa del mare Adriatico, che ha sempre avuto un rapporto simbiotico con il mare”…” Essendo Molfetta una città marittima i piatti tradizionali Molfettesi non possono che essere a base di pesce; tra questi ricordiamo il famoso "ci(e)mbott(e)" che consiste in una zuppa di pesce fresco di scoglio; alici crude intere (quelle più minuscole) o spinate, le "am(e)rosche" (piccolissimi pesciolini), le "agh(e)stenèdde" (triglie di piccolissima taglia), "al(e)cedd(e)" e "sarachedd(e)" (alici e salacchine), "pulp' a' tenèri(e)dde" (piccoli polpi che vengono inteneriti arricciandoli a mano) ed infine "salìp(e)ce" (piccoli gamberetti), tutti usualmente consumati senza cottura”.
Con l’adozione del Regolamento del Consiglio Europeo 1967/2006, riguardante le misure di gestione per la pesca nel Mar Mediterraneo, la nostra pesca sarebbe messa seriamente in ginocchio poiché si determinerebbe una riduzione del 50% del pescato, mettendo a rischio la sostenibilità dei costi di gestione e dunque i posti di lavori nello stesso settore.
Non vogliamo che i nostri valori, la nostra cultura e le nostre tradizioni siano cancellate da tale regolamento e perciò la comunità molfettese di Azione Giovani – Giovane Italia è vicina alla protesta civile dei nostri pescatori e plaude all’iniziativa degli europarlamentari Silvestris e Baldassarre che nei giorni scorsi hanno presentato un’interrogazione parlamentare al Parlamento Europeo chiedendo “una proroga riguardo all'applicazione del Regolamento, per permettere ai nostri pescatori di adeguarsi a normative altrimenti devastanti per il settore"; in tal senso anche le ultime affermazioni del nostro Sindaco Azzollini che ha rassicurato i pescatori chiedendo subito un incontro col Ministro dell’Agricoltura (con delega alla pesca) Galan.
E’ chiaro che il Regolamento tendi a difendere il patrimonio dei nostri mari, ma come ha sostenuto l’On. Silvestris “è altrettanto chiaro che bisogna tener presente le tradizioni di ogni singola regione europea".

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""


Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet