Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Associazione "Città dell’uomo" Molfetta: Il bene comune tra emergenze e rischi. Ha ancora senso parlare di città?
20 novembre 2021
MOLFETTA
– Iniziativa dell’Associazione per la formazione all'impegno politico e sociale “Città dell’uomo" a Molfetta. «Gradualmente, nell'epoca della globalizzazione, siamo passati dalle forme simboliche della città ad un prodotto di forze che caratterizza i tessuti urbani, forze prevalentemente economiche. E la complessa macchina amministrativa dei Comuni, solitamente non riesce neanche a gestire o ad intervenire sui grandi processi globali. Nelle epoche passate, la città era un'opera collettiva della cittadinanza sia come la conosciamo oggi, siamo come si è evoluta durante il corso dei secoli. In questo senso, dunque, la città è rappresentativa della comunità stessa e la comunità si riconosce, attraverso i luoghi simbolici, dentro un tessuto comunitario che prende forma nei palazzi, nelle strade, nei mercati, nelle chiese, e così via. Le forze economiche, quando iniziano a gestire il territorio, producono condizionamenti funzionali del territorio, non più visto come grande opera comunitaria, ma semplicemente come algoritmi con cui le pubbliche amministrazioni hanno ancora una dura battaglia da affrontare. Il degrado delle piazze, come di qualsiasi altro luogo o arredo pubblico è frutto di una mancanza simbolica della sfera pubblica e difficoltà nella gestione amministrativa di aree pubbliche, soprattutto quando i cittadini stessi perdono interesse nella cura, nella presenza, nella gestione di spazi pubblici. Tutti elementi che sia la macchina amministrativa comunale sia le forze economiche non possono produrre, dal momento che perseguono altri fini e hanno altre funzioni. C'è bisogno di tornare alla dimensione pubblica dello spazio, trasformando gli spazi pubblici i luoghi simbolici di dialogo e di confronto c'è bisogno di tornare sul campo, di essere attivatori di processi, mettendo insieme alleanze locali che generino e rigenerino trasformazioni comunitarie delle città. Ne parleremo con Matteo Losapio e Matteo di Venosa il prossimo Martedì alle ore 18.30 presso l'auditorium della parrocchia Madonna della Rosa. Ricordiamo che per poter partecipare all’incontro in presenza è necessario registrarsi al link
https://forms.gle/ND4CmnoGqkkumPfe8
accedendo in presenza rispettando tutte le prescrizioni anticovid-19. Sarà comunque possibile seguire gli incontri in diretta Facebook sulle pagine: “Citta dell’Uomo” e “Agorà. La Filosofia in piazza”. Ricordiamo che al termine del percorso formativo sarà consegnato l'attestato di partecipazione utile alla richiesta di riconoscimento di crediti formativi, da presentarsi al personale di facoltà universitaria o scuola superiore».
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
08 luglio 2025
Cronaca
Addio a Marino Centrone, filosofo militante di Molfetta
02 luglio 2025
Cronaca
Sgomberate abitazioni occupate abusivamente dalla famiglia Parisi a Molfetta. All'interno anche pezzi di artiglieria pesante e materiale di pregio di ristrutturazione
02 luglio 2025
Attualità
Intervento fuori posto del sindaco Minervini, sotto inchiesta della magistratura, sugli sgomberi degli abusivi dagli alloggi comunali. Critiche le opposizioni
03 luglio 2025
Attualità
A Daniele Anaclerio di Molfetta una delle Borse di studio Aldo Moro
05 luglio 2025
Cronaca
Un’antica statua di Santa Barbara e una messa a Molfetta per ricordare Barbara Picca morta 5 anni fa in un incidente stradale
04 luglio 2025
Cronaca
Condannati i vandali della notte di Capodanno 2023 a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet