Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Anpi Molfetta: l’attentato di piazza Minuto Pesce del 1945 e il ruolo degli alleati nella liberazione dai nazifascisti: facciamo chiarezza
09 maggio 2021
MOLFETTA
- In seguito alla pubblicazione
on-line
da parte dell’Associazione “Eredi della Storia” di notizie scorrette e tendenziose sulla storia della città di Molfetta e in particolare sull’attentato della piazza del Mercato Minuto Pesce, di cui furono vittime le sorelle Antonia e Giacomina De Bari di Pasquale, l’Anpi di Molfetta precisa quanto segue:
L’attentato non avvenne il 1° maggio 1945, bensì martedì 8 maggio dello stesso anno, quando si apprese per radio la notizia della resa incondizionata della Germania a Berlino, dopo che il 29 aprile era stata firmata a Caserta la resa dei comandi tedeschi in Italia.
Sulla «vile mano» che lanciò la bomba nella piazza gremita di gente negli anni scorsi si sono fatte sostanzialmente due ipotesi, attribuendo l’attentato o a un soldato inglese ubriaco o a elementi fascisti. In attesa di studi specialistici sul tragico fatto, vogliamo ricordare l’importante testimonianza oculare del tipografo Giovanni Minervini e del suo amico Zarino Annese sulla presenza in piazza di un gruppo di paracadutisti del 183° reggimento “Nembo”, uno dei quali, contrariato dall’entusiasmo della folla per la resa dei tedeschi e la fine della guerra, esclamò: «Adesso ci voleva una bomba!”. E dopo alcuni minuti, lo scoppio ci fu effettivamente.
Gli investimenti automobilistici subiti da alcuni bambini molfettesi da parte di «automezzi angloamericani» (
sic!
in realtà militari americani a Molfetta non ve ne erano) non sono stati certo intenzionali.
La morte delle sorelle De Bari, dovuta agli strascichi della 2
a
guerra mondiale, non può assolutamente essere abbinata al triste fenomeno della «violenza sulle donne».
Senza sottovalutare gli aspetti negativi dell’«occupazione angloamericana», non bisogna dimenticare che senza l’intervento risolutivo degli Alleati e la partecipazione popolare al movimento della Resistenza, definita da molti storici come «
Secondo Risorgimento
», l’Italia non sarebbe stata liberata dall’oppressione dei nazi-fascisti.
A.N.P.I. - Sezione “Giovanni e Tiberio Pansini” di Molfetta
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
16 ottobre 2025
Politica
Finisce l’era di Tommaso Minervini, dopo la sospensione giudiziaria arriva quella politica: si sono dimessi 13 consiglieri e scatta lo scioglimento
16 ottobre 2025
Politica
Salviamo il lungomare di Molfetta dalla vasca di colmata! Sabato nuovo gazebo informativo
17 ottobre 2025
Politica
Silvia Rana e Gano Cataldo, candidati alla Regione: è il momento di rialzare la testa a Molfetta dopo la fine dell’amministrazione Minervini
17 ottobre 2025
Politica
Pd Molfetta: fine dell’amministrazione Minervini, la città non è più in ostaggio
15 ottobre 2025
Attualità
A 80 anni dalla Liberazione l’Anpi (Associazione partigiani) di Molfetta incontra la prof.ssa Colarizi
16 ottobre 2025
Cronaca
Nuova sede per l’Ufficio pass auto a Molfetta: da lunedì 20 ottobre in Via Piazza
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet