Recupero Password
Anche Molfetta fra le cento città in lotta contro il dolore
13 ottobre 2013

MOLFETTA – Ha fatto tappa anche all’Ipercoop di  Molfetta la terza edizione della Giornata internazionale “cento città contro il dolore”: una postazione con medici e volontari per informare su terapie e centri specialistici e raccogliere fondi per la ricerca scientifica. La manifestazione informativa a cura dell’ISAL (Fondazione per la ricerca sul dolore) ha avuto l’alto patronato dei presidenti della Repubblica, della Camera e del Senato e del ministerto della Salute.
Il gazebo dell’Isal era colmo di materiale informativo (distribuito ai cittadini dai volontari del S.E.R), con la collaborazione del dott. Paolo Chirenti, medico territoriale del 118, ha ospitato numerosi specialisti del settore: la prof.ssa Filomena Puntillo docente di terapia del dolore presso l’Università degli Studi di Bari e responsabile dell’ambulatorio di medicina del dolore presso il Policlinico barese, ha parlato sulla formazione di medici specialisti in terapia del dolore; il dott. Giuseppe Pulito, responsabile dell’ambulatorio della medicina del dolore dei poli Maglie, Scorrano, Copertino e Poggiardo (Lecce), ha riferito sull’organizzazione territoriale in Puglia per la terapia del dolore, argomento che ha evidenziato le necessità e i diritti del paziente a non soffrire e a essere informato sulle diverse cure disponibili, tutelate e garantite dalla legge 38/2010, senza dover assoggettarsi a lunghe liste di attesa per poter essere sottoposto a trattamento; il dott. Emanuele Gargano e dott.ssa Caterina Pesce, referenti per la direzione sanitaria dell’ASL BA, hanno riferito sulle cure domiciliari dei pazienti complessi (SLA, SMA (atrofica muscolare spinale) e sul concetto del dolore totale e le varie sfaccettature.
Sono intervenuti, inoltre, il dott. Pantaleo Francesco Ceci, psicologo del distretto socio sanitario dell’ASL BA il quale ha spiegato la necessità di fornire ai pazienti  con dolore cronico, il necessario supporto psicologico. Mentre il dott. Vitangelo Solimini,  rappresentante di “cittadinanza attiva” che come dice la stessa denominazione, si attiva a favore di chi ha bisogno specialmente dei cittadini che si trovano nelle condizioni di ricevere cure necessarie in tempi ragionevoli,  in osservanza della legge 38/2010, legge,non sempre viene osservata e attuata, ma che rappresenta un postulato necessario, in quanto diritto, per la cura del malato con dolore cronico che produce disagi sociali di notevole importanza, vedi per esempio le migliaia di ore lavorative perse a causa del dolore:
Il dott. Giuseppe Sorrentino, responsabile dell’ambulatorio della medicina del dolore, rianimatore, anestesista dell’ospedale “don Tonino Bello” di Molfetta, ha parlato degli strumenti e delle terapie a beneficio  del paziente affetto da dolore; Giuseppe Pietroforte, infermiere professionale presso l’ambulatorio di terapia del dolore dell’ospedale “don Tonino Bello” di Molfetta, ha sostenuto che è “essenzialmente necessità il gioco di squadra del gruppo infermieristico che assiste il terapista del dolore  nelle delicate applicazione di tutte le procedure relative: dall’infiltrazione peridurale, all’impianto di catetere peridurale e alle procedure e impianto per elettrostimolazione e terapia intratecali (pompe spinali)”.
Ai cittadini presenti è stato distribuito un questionario al fine di raccogliere informazioni circa il grado di coinvolgimento del paziente e il suo livello di informazione in relazione al dolore cronico. Lo scopo è quello di focalizzarsi sul diritto del paziente a non soffrire e a essere informato sulle diverse opzioni di cura disponibili, tutelate e garantite dalla legge 38/2010 e materiale informativo, oltre che consigli e suggerimenti forniti dagli stessi specialisti presenti in loco dalle 10 alle 21.
 

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet