Recupero Password
Anche a Molfetta oggi Giornata internazionale dei Musei
18 maggio 2024

MOLFETTA – Oggi è la giornata internazionale dei Musei. A Molfetta si potrà visitare la “Mostra Etnografica Permanente del Mare”, il museo  etnografico della marineria molfettese, ospitato nella ex neviera della Fabbrica di San Domenico, convento domenicano del XVIII secolo, sede della Biblioteca Comunale. Orario di visita SABATO 18 maggio 2024 / Mattina 10.00 – 12.00 / Pomeriggio 17.30 -20.30 I soci Archeoclub accompagneranno i visitatori. 

Breve storia del Museo

Sostenuto dall’ Amministrazione Comunale, il Museo del mare fu allestito sin dal 2005 dai volontari della sede locale “Giuseppe. M. Giovene” dell’Archeoclub d’Italia. Costituisce uno “scrigno delle meraviglie” in un luogo di grande suggestione, che emoziona sempre i visitatori che vi accedono. Ricostruisce l'antico rapporto di Molfetta con il mare tra Medioevo ed Età Contemporanea, particolarmente vitale nell'Ottocento quando la cantieristica navale locale acquistò importanza con lo sviluppo del porto mercantile e con l’amplificarsi dell’attività peschereccia. L'abilità dei maestri d'ascia molfettesi che producevano trabaccoli e bilancelle era importante e riconosciuta anche fuori regione. Le innovazioni tecnologiche del Novecento determinarono poi la progressiva scomparsa dei velieri sostituiti dai moto pescherecci in legno.

L’itinerario espositivo

Si articola in diverse sezioni.  La prima è collocata nel Deposito Comunale dei Beni culturali e accoglie, accanto alle testimonianze della storia di Vincenzo Estere Uva, maestro d'ascia vissuto nella prima metà del Novecento, una mappa toponomastica legata alla pratica della piccola pesca sotto costa. La seconda sezione si sviluppa nelle due sale comunicanti della Neviera. Nella prima sala è illustrato l’indotto della cantieristica navale, dalla produzione del fabbro e del funaio alle tecniche di pesca con l’esposizione delle tipologie di reti utilizzate nell’Adriatico, dagli strumenti della navigazione alla ricostruzione storica degli antichi approdi medievali e del porto ottocentesco.

Nella seconda sala il percorso espositivo, avvalendosi anche di simulazioni, illustra le tecniche antiche e attuali del processo costruttivo di un'imbarcazione in legno, dalla scelta del legname al progetto disegnato, dalla realizzazione del modello in scala alla costruzione vera e propria sullo scalo d’alaggio, dalla simbologia apotropaica  e magico religiosa agli ex voto, dalla tradizionale cerimonia del varo alla microstoria della gente di mare, con una collezione singolare e di speciale valore etnografico costituita dagli attrezzi dei calafati della prima metà del Novecento .  Ogni oggetto è corredato da schede tecniche, pannelli didattici e un dettagliato apparato iconografico.I materiali esposti, donati dagli artigiani del mare alla città di Molfetta e recuperati e restaurati dai soci dell'Archeoclub, costituiscono una raccolta che, nel suo genere in tutta la regione, continua ad arricchirsi di nuove donazioni.

 

 

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet